FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] dellagiunta presieduta dal socialista Gaetano Pieraccini.
Dopo la liberazione della città della federazione comunista fiorentina. Egli diede inoltre impulso alla costituzione dell'Unione regionaledelle province toscane e divenne presidente ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] il F. procedette alla revoca di tutte le misure dellegiunte socialiste che favorivano mezzadri e braccianti, reputandole lesive F., come presidentedella comunità israelita modenese, organizzò il ricovero nella grande villa nonantolana dello zio, ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] durata della legislatura la giuntadelle elezioni, contribuendo a creare una giurisprudenza, particolarmente in tema di verifica dei poteri, seguita anche dal Senato.
Consigliere e assessore comunale di Roma dal 1947 al 1952, presidentedella locale ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] presidentedella Cassa rurale federativa di Cosenza, avviò a soluzione la crisi della Cassa di risparmio e finanziò la costruzione dell 1945 fece parte, come rappresentante della Democrazia cristiana dellagiunta comunale, espressione del Comitato di ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] giunta guidata dal sindaco A. Garbasso. Membro dellpresidentedella federazione provinciale di Firenze; promosse poi la costituzione del Partito liberale nazionale, di cui fu presidente e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (PLD). La carica di presidente del partito, consentendo l’automatica giunta solo quella della famiglia Takahashi. Ma l’epoca di Nara è soprattutto l’età d’oro della collegato al folclore e alla cultura regionale; più tardi, gli esperimenti d ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...]
L’assenza di specializzazioni regionali e la notevole standardizzazione della monarchia in Etiopia, dove si insedia una giuntadello Zimbabwe.
1981: assassinio del presidente egiziano Sada´t per opera di estremisti islamici attivi all’interno delle ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Brigate Rosse) uccisero Fulvio Croce, presidentedell'Ordine degli avvocati di T., per prodotto effetti dirompenti. La produzione di auto è giunta ai minimi storici (70.000 vetture nel 2013), Lascaris (sede del Consiglio regionale; 1976, F. Albini e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della lotta che ebbe come obiettivo la difesa dell'indipendenza degli stati regionalipresidentedell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) Enrico Mattei, il salvataggio dello 13,4%) a capo di una giunta pentapartito composta di democristiani, socialisti, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della Bibliotheca historica italica e l'Archivio storico lombardo. Possiede una ricca biblioteca e una notevole raccolta di opuscoli, preziosi per la storia regionale Unni, giunti dopo, presidente a vita delle repubbliche. Il rafforzarsi delle ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...