Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] , il criterio adottato dall'art. 34 della Costituzione dellaRepubblicaitaliana, promulgata nel 1947. Tuttavia, più che febbraio 1994, il Ministero della Pubblica Istruzione e la conferenza dei presidentidelle regioni hanno sottoscritto un'intesa ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] immagine di Bento Gonçalves, lo sfortunato presidentedellaRepubblica, ricco delle qualità che dovevano poi essere anche un giorno egli potesse dare il suo braccio per la difesa della causa della libertà italiana. "G. è un uomo di cui il paese dovrà ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] una larga maggioranza.
La consonanza politica tra il PresidentedellaRepubblica e la maggioranza parlamentare si è interrotta a date le comunità stesse che, diversamente dalle regioni italiane, dispongono di una vasta potestà legislativa in materia ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] sterline egiziane (nel 1972, una sterlina = 1435 lire italiane) e pure nelle esportazioni, da poco più di 331 dello stato, concentrando nelle sue mani la carica di presidentedellarepubblica, di presidente del Consiglio e di segretario generale dell ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] Āl Bakr è attualmente presidentedellarepubblica, affiancato da un Consiglio del comando della rivoluzione, cui son devoluti scavi di una missione italiana. Nel 142 a. C. la Mesopotamia è occupata dagli Arsacidi, i nuovi sovrani dell'Iran, alle cui ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] quotazioni di listino, determinati con delibera delle stesse C., approvata con decreto del presidentedellaRepubblica (art. 7, comma quarto, R 'art. 5 della legge-quadro sul pubblico impiego 29 marzo 1983, n. 93.
L'Unione italianadelle C. di ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] della guerra quanto sapesse di festeggiamento; partecipò di sua mano la propria elezione al presidentedellaRepubblica francese del governo italiano"; quando s'iniziava la guerra italiana contro la maggior potenza cattolica, egli faceva apertamente ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Ettore Bortolotti
Matematico e medico, nato a Valentano di Roma il 22 settembre 1765, morto a Modena il 9 maggio 1822. Trasferitosi col padre, fin dai primi anni della sua infanzia, a [...] ", e, nel 1801, dall'amministrazione dipartimentale provvisoria dellaRepubblica Cisapina, a quella di "analisi e geometria"; , per molti anni presidentedella Socieià italianadelle scienze detta dei XL, membro dell'Istituto nazionale napoleonico, ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidentedell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] 'Accademia nazionale dei Lincei; dal presidentedellaRepubblica O.L. Scalfaro, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, è stata nominata presidentedell'Istituto della Enciclopedia Italiana nel marzo 1993.
Fra le sue opere: The nerve ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] di fronte all'altissima autorità del presidentedellaRepubblica e della Corte costituzionale -, denunziava l'atmosfera di corruzione a suo avviso gravante sulla vita politica italiana, auspicava una soluzione della crisi ministeriale che fosse anche ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...