GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] da una compagnia canadese e nel 1967 una società italiana ha avviato lo sfruttamento di depositi di zolfo.
Negli marzo) al candidato governativo e ministro della difesa gen. Kjell Langerud García, divenuto presidentedellaRepubblica. Per il G. non vi ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 'Aral: disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310.
F. Fiore, Caratteri messe in atto da N. Nazarbaev (presidentedellaRepubblica dal dicembre 1991) contrassegnarono la vita ...
Leggi Tutto
MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] libera fattura. Il M. preparò i comizî di Lione, donde uscì una ben diversa realtà politica, e dellarepubblicaitaliana fu il vice-presidente (26 gennaio 1802), sebbene gli spettasse la carica maggiore per votazione quasi unanime. Il 18 maggio 1802 ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] carica di presidentedellaRepubblica, al terzo dell'inizio di una nuova ase della storia italiana - chiuso il periodo dell'agitato dopoguerra e della ricostruzione -, G. indicava il nuovo grande compito della democrazia italiana, l'allargamento della ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] nominato giudice costituzionale dal presidentedellaRepubblica G. Leone. Eletto presidentedella Corte costituzionale nel luglio legge, predisposti anche per il Commentario alla Costituzione italiana diretto da G. Branca, oltre alla prolusione ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] a sinistra". Protagonista di primo piano della vita politica italiana, fu tra i promotori dell'alleanza con i socialisti nella nuova del bicolore, e M. fu incaricato dal presidentedellaRepubblica Leone di formare un nuovo gabinetto con ampia ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] , che nasceva da una scissione a sinistra del Partito liberale. Nel 1980 fu nominato senatore a vita dal presidentedellaRepubblica S. Pertini ed entrò come indipendente al gruppo senatoriale del Partito repubblicano. Nel 1994 ha aderito al gruppo ...
Leggi Tutto
Matematica, nata a Roma il 12 dicembre 1913 e ivi morta il 13 aprile 2014. Figlia di Guido Castelnuovo e nipote di Federigo Enriques, suo zio materno, si laureò nel 1936 presso l’Università di Roma. Qui [...] de l’enseignement des mathématiques (CIEAEM) dal 1951, ne fu presidente dal 1979 al 1980. Per i suoi meriti è stata insignita dell’Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana, con il grado di Grande ufficiale (2009).
C. introdusse un nuovo ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] ). In questa silloge si trovano anche i risultati di ricerche dedicate agli aspetti nuovi della forma di governo repubblicana, quali i saggi sul presidentedellaRepubblica, sulla Corte Costituzionale, e sulla revisione costituzionale. Ma lo studio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si pensi al romanzo Oh, lucky country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice anche il rapporto con la l'elezione del drammaturgo V. Havel alla carica di presidentedellaRepubblica e la separazione dalla Slovacchia (1993) - ha comportato ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...