(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] antimonarchici. A Canton fu eletto presidentedellarepubblica l'allora vice presidente Li Yüan-hung. Yüan Shih du Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou-eul, ou ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di tutti i suoi membri (art. 48).
Il presidentedellarepubblica è eletto per sette anni dalle due Camere riunite in alla sua corte Rodolfo II. Erano quasi tutti Olandesi, Tedeschi e Italiani. Degni di menzione i pittori B. Spranger e Hans von Aachen ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 18 gennaio 1981. Nello stesso anno, a opera della dottrina italiana, veniva formulato il 'diritto di libertà informatica' redatto da S. Nora e A. Minc per il presidentedellaRepubblica francese: in esso fece la sua apparizione il termine telematica ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] accertamenti, che è usato oggidì da tutti gli enti pubblici italiani, a cominciare dallo stato. Se invece si prendono in ministro De Broglie, il quale però, sostenuto dal presidentedellarepubblica, Mac-Mahon, sciolse la Camera. La nuova ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] litas 46.500.000, pari a lire italiane 89.740.000 ed al 16,8% del bilancio generale. Comandante supremo dell'esercito è il presidentedellaRepubblica, che delega la sua autorità in tempo di pace al ministro della difesa nazionale, in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ha quasi terminato di comporre in Francia (co-produzione italiana) quello che prevede come il suo ultimo spettacolo: nel 1981 e L. Walesa, leader di Solidarność, presidentedellaRepubblica polacca nel 1990; muore nel 1981 A. Jaholkowski, che ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] (pari a 144.256.000 lire italiane) e corrispondenti al 23,7% del bilancio generale dello Stato. La forza bilanciata comprendeva, alla morte di Čakste, fu eletto presidentedellarepubblica J. Zamgalas, già vice-presidente del Consiglio nazionale, il ...
Leggi Tutto
Repubblicadell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] di sucres (26 milioni di lire italiane). Forza bilanciata 500 ufficiali, 5500 uomini di truppa. Comandante supremo è il presidentedellarepubblica che delega comando e amministrazione al ministro della Guerra, Marina e Aviazione, coadiuvato dall ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] seguito solo formalmente incaricato dal presidentedellaRepubblica di costituire il nuovo esecutivo lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] conferiva al Thiers il titolo di presidentedellarepubblica e stabiliva che i suoi poteri durassero Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...