Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] il parere del Consiglio di stato.
La costituzione dellarepubblicaitaliana si occupa anche del Consiglio di stato, le varie sezioni, e assegnati all'una o all'altra dal presidente del Consiglio di stato, secondo il suo prudente criterio. Con altro ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] (sono stati circa 26 milioni gli Italiani emigrati nel corso di un secolo) a della riserva geografica e una nuova disciplina delle procedure di riconoscimento dello status di rifugiato (da effettuarsi con un decreto del presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] presidente e un vicepresidente: nel primo biennio di funzionamento il presidente è eletto tra i consiglieri di lingua italiana mancata funzionalità, con decreto motivato del presidentedellaRepubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] , Surtsey, una nuova isola vulcanica islandese, in Rivista geografica italiana, LXXI (1964), pp. 139-44; S. Thorarinsson, partito comunista). Nell'agosto 1976 è stato rieletto presidentedellaRepubblica Geir Hallgrimsson.
Bibl.: M. Davis, Iceland ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 435-38.
Storia
di Martina Teodoli
Divenuta una repubblica indipendente nel , contrapponendo i sostenitori di Z. Gamsakhurdia, presidentedellaRepubblica dall'aprile 1991 al gennaio 1992, a ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] S. Delle Rose, Nuovi scenari geopolitici: gli idrocarburi dell'Asia centrale ex sovietica, in Bollettino della Società geografica italiana, Niyazov, riconfermato plebiscitariamente nel gennaio 1994 presidentedellaRepubblica sino al 2002, e non ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] per il rincaro del pane; a cui seguì un Ragionamento sui destini dellaRepubblicaItaliana (maggio 1803), favorevole commento all'opera di riordino del vice-presidente Melzi. Un libro sul divorzio, difeso edonisticamente, lo mise in disgrazia del ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] Pasta, Terzo Mondo e sviluppo urbano: il caso dello Sri Lanka, in Rivista geografica italiana, 1995, pp. 1-61.
K. Stokke, venne eletta, con il 62,3% dei consensi, presidentedellaRepubblica. La guida del governo venne assunta dalla madre, S ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] locale. Successivamente, l'art. 116 della costituzione dellarepubblicaitaliana ha consacrato l'autonomia della Valle d'Aosta che con la governo dellarepubblica, il presidentedella Giunta regionale provvede al mantenimento dell'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] proprî francobolli) come continuazione della prefettura italiana di Cattaro.
Il Montenegro ha dato al movimento di Tito tre capi partigiani: Milovan Djilaš, Peko Dabčević e l'attuale presidentedellarepubblica federale montenegrina, Blažo Jovanović ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...