BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] dimostrare la curiosa attestazione di "italianità artistica" richiesta dal presidentedell'istituto, e alla direzione del liceo varie (professore emerito, medaglia d'oro del presidentedellaRepubblica, ecc.); nel 1955 fu direttore interinale al ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] conferita la medaglia d’oro dei benemeriti della cultura dal PresidentedellaRepubblica Francesco Cossiga. M. svolse inoltre un’intensa portare la cultura italiana del dopoguerra al di là dell’azionismo e della retorica dell’antifascismo verso una ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] G. G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze 1992; II, 1922- 50° della Resistenza e della Liberazione e nel 40° dell'elezione di G. G. alla PresidenzadellaRepubblica, Pisa ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] , Roma 2012, pp.72-85; Guida ai fondi dell’Archivio storico dellaPresidenzadellaRepubblica, a cura di P. Carucci - M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013; Viaggi all’estero dei PresidentidellaRepubblicaItaliana e visite in Italia di capi di Stato ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] e culturale di un protagonista del ’900, in M. Ruini, La Costituzione dellaRepubblicaitaliana. Appunti (1966), Roma 2007, pp. 31-50; L. D’Angelo, M. R. dal radical-socialismo alla presidenza del Senato, ibid., pp. 53-68; G. Guzzetta, M. R.: voce di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] ma senza successo.
Mentre licenziava un’inchiesta sulle vicende che avevano portato alle dimissioni il presidentedellaRepubblica Giovanni Leone (Una storia italiana. Il caso Leone, Milano 1985), gli venne diagnosticato un tumore, che lo costrinse a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] e attraverso la sua vita.
Il 10 marzo 2009 il presidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano le conferì l’onorificenza di Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana «per la passione e l’impegno profusi nel suo lavoro ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] amministrativo, a sua volta allievo di Santi Romano (presidente del Consiglio di Stato e incaricato nella facoltà giuridica , Rivista amministrativa dellaRepubblicaitaliana. Importante fu il suo ruolo di commentatore della giurisprudenza con la ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] 2002, il premio Montanelli nel 2005. Nel 2003 fu insignita dal presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi dell'onorificenza di Grande ufficiale al merito dellaRepubblicaitaliana.
La sua attività giornalistica fu accompagnata da una intensa ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] – Royal Society of Arts, Londra (1969). Ebbe il premio PresidentedellaRepubblica per l’architettura (1970) e la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte dellaRepubblicaitaliana (1977).
Morì a Sendai, in Giappone, il 28 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...