ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] riconoscimenti: nel 1953 Zavattini venne eletto presidentedella Federazione italiana circoli del cinema (FICC); nel consegnato alla presenza del presidentedellaRepubblica Sandro Pertini (1984) e il premio Rossellini della Biennale di Venezia (1988 ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] dedicò ai lavori nei campi, investendo nell’ammodernamento della fattoria che aveva acquistato.
In Francia stabilì stretti legami con Luigi Campolonghi, presidentedella Lega italiana dei diritti dell’uomo (LIDU), si iscrisse al Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] di Donatello speciale (2005) e l’onorificenza di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana (2004) per iniziativa del presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Lucido e autonomo sino agli ultimi giorni nonostante le sopravvenute ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] a sua volta con decreto del presidentedellaRepubblica l'11 febbraio dell'anno successivo.
La realtà creata dallo ; sul periodo svizzero R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Lugano-Bologna 1993, e soprattutto Id., " ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] pubblicò ai primi di settembre l’opuscolo Murat e l’unità italiana, che prospettava l’unità sotto la monarchia dei Savoia, provocando obbedendo agli ordini di Luigi Napoleone, ancora presidentedellaRepubblica, accettò. Fu eletto quindi per motivi ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] di Canino, lo fece sperare nella intercessione del presidentedellaRepubblica francese, di lì a poco imperatore, che egli lungo colloquio con Napoleone III circa i prossimi sviluppi della questione italiana; ed è da ritenersi che a quest'incontro, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] sulla piazza di Milano.
Nel 1985 Rusconi venne insignito dal presidentedellaRepubblica Sandro Pertini del titolo di Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana.
Nello stesso 1985 si ritirò, mantenendo la carica di ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] a maggioranza assoluta. Prima come membro, poi come presidentedella Municipalità, si occupò di alloggiamenti militari, di festeggiamenti, di problemi inerenti alla nuova veste di Milano capitale dellaRepubblicaItaliana e poi del Regno; tra l'altro ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Torino (1949-55) e dal 1954 fino alla morte fu vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Il 1° dic. 1950, per volontà di Einaudi, divenuto presidentedellaRepubblica, fu nominato senatore a vita per alti meriti scientifici.
In Senato ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] 1966. Il 6 giugno 1961 il presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi aveva decretato la modifica del cognome Farina in Pininfarina per sancire un uso che caratterizzava un aspetto dell'industria e dello stile italiani nel mondo.
Fonti e Bibl.: Gli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...