CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] di Canino, lo fece sperare nella intercessione del presidentedellaRepubblica francese, di lì a poco imperatore, che egli lungo colloquio con Napoleone III circa i prossimi sviluppi della questione italiana; ed è da ritenersi che a quest'incontro, ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] a maggioranza assoluta. Prima come membro, poi come presidentedella Municipalità, si occupò di alloggiamenti militari, di festeggiamenti, di problemi inerenti alla nuova veste di Milano capitale dellaRepubblicaItaliana e poi del Regno; tra l'altro ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Torino (1949-55) e dal 1954 fino alla morte fu vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Il 1° dic. 1950, per volontà di Einaudi, divenuto presidentedellaRepubblica, fu nominato senatore a vita per alti meriti scientifici.
In Senato ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] 1966. Il 6 giugno 1961 il presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi aveva decretato la modifica del cognome Farina in Pininfarina per sancire un uso che caratterizzava un aspetto dell'industria e dello stile italiani nel mondo.
Fonti e Bibl.: Gli ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] presidentedellaRepubblica venezuelana, C. Soublette, l'incarico di governatore della provincia di Barinas, situata ai limiti meridionali dello de la muerte de C., in Rivista colombiana italiana (Bogotá), marzo-aprile 1959; Id., Bibliografía sobre ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] del G. contro le interferenze ecclesiastiche nella vita politica italiana, compiuti nel dicembre 1957 e, poi, nel febbraio
Contrario alla candidatura di qualsiasi democristiano alla PresidenzadellaRepubblica, mentre il PCI appariva già disposto ad ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] allora presidentedella Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI). PresidentedellaRepubblica come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte, fu socio della Fondazione Fiuggi per la cultura, membro del comitato di presidenzadella ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] della guerra civile.
Dal 1992 al 1996 fu direttore della Mostra del cinema di Venezia, e nel dicembre del 1996 divenne presidentedell di cavaliere di Gran croce Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana.
Da allora fino al 2002 trovò, accanto a ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] presidentedellaRepubblica francese che gli conferì la decorazione di cavaliere dell’Ordine nazionale della 3; G. Mengarini, Discorso commemorativo di A. P., in Atti dell’Associazione elettrotecnica italiana, XVI (1912), pp. 263-300; V. Boccara, In ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] medaglia d'oro della Società dei Quaranta, nelle cui Memorie della Società italianadelle scienze, detta delle ricerche e poi presidente del comitato per la matematica nel Consiglio stesso. Il 5 dic. 1949 fu nominato dal presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...