FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] presidentedellaRepubblica del 30 apr. 1976 gli venne conferito il diploma di benemerenza della pubblica finanza con medaglia d'argento; il 17 luglio dello . 260, 273 s.; G. Lo Bianco, Bibliografia italianadell'estimo, Roma 1969, pp. 29-35; G. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] del dipartimento dell'Olona. Nel 1805, con la trasformazione dellaRepubblicaitaliana in Regno Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII, La Vice-presidenzadellaRepubblica ital., Milano 1964, p. 446; VIII, Il Regno d'Italia, ibid. 1965, ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] della cardiochirurgia italiana. Questa intensa e vasta attività nel campo della chirurgia toracica e della quali continuò fin quasi all'ultimo il suo lavoro.
Il presidentedellaRepubblica A. Segni gli concesse la medaglia d'argento al valore civile ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] maestro.
Nel 1780 il C. divenne presidentedella classe di filosofia dell'università, e da allora in poi per dellaRepubblica cispadana (1796-97). Nel 1802 fu nominato membro pensionario dell'Istituto italiano e consigliere dellaRepubblicaitaliana ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice presidenzadellaRepubblicaItaliana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 355,356, 407; Atti delle assemblee dellaRepubblica Cisalpina, Bologna 1917-1948, cfr. Indice; Epistolario di Vincenzo Monti ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] la commissione giudicante, chiese la restituzione delle sue due opere al presidente Marco Valsecchi: l'assegnazione del stato insignito già nel 1960 del titolo di commendatore dellaRepubblicaitaliana per meriti artistici, nel 1972 a Sassari vinse ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] Nel 1803 divenne tenente colonnello di Stato Maggiore della guardia del presidente e nel 1804 si trasferì con essa a 1901, p. 5; I comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940 ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Comitato di polizia, poi membro attivissimo della Sala di pubblica istruzione e presidente del Comitato di censura. Si arruolò Francese e ad altri governi amici dellaRepubblicaItaliana".
Il C. venne radiato dai ruoli dell'armata e relegato per tre ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] . 1812 (Bollettino delle leggi, 1812, n. 116), presidentedello stesso Consiglio delle prede, speciale organo I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaItaliana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] con diritto a emolumento) dell'Istituto nazionale dellaRepubblicaitaliana, del quale fu subito eletto presidente, riottenendo la carica che all'atto della sospensione dall'insegnamento ricopriva nell'Istituto dell'Accademia delle scienze di Bologna ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...