GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] dal presidentedellaRepubblica la medaglia d'oro riservata ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. . 89, 94-100; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 390; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] dell'Arma dei carabinieri.
Risale a quegli anni l'inizio della sua collaborazione come disegnatore con l'Enciclopedia Italiana 1962 il G. fu scelto come ritrattista ufficiale del presidentedellaRepubblica tunisina al-Ḥabīb Bū Rqība (Burghiba), per l ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] libertà nella piazza detta dei Corsi di Perugia (messa in musica da L. Caruso), Perugia 1798; I destini dellaRepubblicaitaliana, Milano 1802; Al P. D. Giuseppe Fiori di Bevagna, Napoli 1808; Testimonianze e confronti sul Tempio di Marte in Todi ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] di grand'ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore conferitegli nel 1878 dal presidentedellaRepubblica francese. Nel B.; Le osservazioni del generale B. intorno alla difesa dello Stato, in Rivista militare italiana, XXIX (1884), I, pp. 174-183; F. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] protagonista di un'eroica azione italiana, il vecchio poeta-soldato alla proclamazione dell'indipendenza di Fiume e alla sua erezione a Repubblica (per cui pressante richiesta di Mussolini, la presidenza. Ebbe solamente due soprassalti emotivi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] presidente e alla cui attività contribuì con due discorsi, Su lo stato attuale della letteratura italiana e Dell' e P. Piazza. Motivo della indagine e della punizione era stato il discorso commemorativo dellaRepubblica romana, pronunziato il 9 febbr ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ebbe effetto. Pietro Borghesi (morto poi nel 1871) gli succedette nel consiglio dellaRepubblica.
Neppure la nuova situazione determinata dall'elezione di Pio IX e dalle novità politiche italiane staccò il B. da San Marino, ma l'esperienza liberale ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] italiana del 3 genn. 1865 una lettera A F. C. accusato di opportunismo e di diserzione. Il C. risponde con l'opuscolo Repubblica dei sottosegretari di Stato che siano elettivi i presidentidelle deputazioni provinciali e i sindaci dei comuni con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] politica giurisdizionalistica dellaRepubblica, senza delle vere virtù cristiane, esemplarmente vissute nella vita monastica (lettera al presidentedella di G. Albertotti-A. Faggiotto, in Miscell. di storia italiana, s. 3, XXII (1932), partic, pp. 361 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] della "tattica di fronte unico", ma che finora non aveva avuto determinazioni concrete, non dovesse essere adattata alla situazione italiana e riformulata in quella di "Repubblica G.E. Zinov´ev da presidentedell'Internazionale comunista in quanto era ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...