CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] la scissione di responsabilità del Reich verso ogni misura dellaRepubblica sociale italiana, e, forse, anche la considerazione dal C. alla Fondazione nel 1972) e che divenne il primo presidentedella Fondazione.
L'isola, sede, militare da un secolo, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dellaRepubblica sociale italiana a seguito della pubblicazione di un documento che recava i nomi del Comitato delle opposizioni più elevate (una sua candidatura alla presidenzadellaRepubblica fu avanzata nelle elezioni presidenziali del 1955 ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] attacco portato da Romolo Murri al presidentedell’Opera dei congressi, il conte Paganuzzi enciclica Pieni l’animo rivolta ai vescovi italiani il 28 luglio 1906, «lo spirito la riconciliazione della stessa Chiesa con la Repubblica. Per aumentare ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] della Commissione delle barricate. La fine dellaRepubblica romana nel novembre 1880 aveva espresso al presidente del Consiglio Depretis l'idea di ediz., ibid. 1869). Si veda inoltre: I documenti diplomatici italiani, s. 1, II, a cura di W. Maturi, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] in Francia, dove l'elezione del Bonaparte alla presidenzadellaRepubblica, il 10 dic. 1848, riaccendeva le speranze degli solo le briciole, mentre il D., ormai aureolato di italianità, partecipò all'operazione con 20 milioni ben ripagati dagli ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] scritto La Repubblica nella Monarchia presidentedella commissione governativa per la riforma dell'amministrazione centrale e periferica e come ministro dell 278, 658; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] della stabilità (con orientamento verso governi di legislatura e con la preminenza del presidente in quanto responsabile dell la storia del repubblicanesimo italiano, in Mazzini e i repubbl. italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92° ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] dell'Umanesimo civile – su I cancellieri umanisti dellaRepubblica fiorentina da Coluccio Salutati a Bartolomeo Scala, pubblicato originariamente in Rivista storica italianadella Scuola Normale; nel 1988 aveva lasciato anche la presidenzadell' ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] della poesia si ritrovano anche nelle lgttere in francese a Madame la Présidente Ferrant il C. si muove fra patrizi dellaRepubblica, ambasciatori europei, lettori colti e di A. C., in Canadian Journal of Italian Studies, IV (1981), pp. 250-255, ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] docente titolare della disciplina (Economia politica) e presidentedella commissione di di conquistare un ruolo rilevante nella politica italiana. Si trattava – cosa non facile per legislature dellaRepubblica.
La sua visione della costruzione ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...