LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] ª ed., I-IV, ibid. 1921-25).
Membro di varie società scientifiche italiane e straniere, il L. fu per molti anni segretario della Società italiana di chirurgia e dal 1942 presidentedell'Accademia medica di Palermo che, rimasta priva di sede a seguito ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] , nel 1923, questo passò alle dirette dipendenze dellapresidenza del Consiglio, nel suo ambito curò l'ufficio dopo l'8 sett. 1943 e la proclamazione dellaRepubblica sociale italiana, principalmente per salvare macchine e attrezzature di Cinecittà, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] durante i traumatici eventi dellaRepubblica Romana, si stavano della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon dal 1857, ne fu più volte presidente pp. 71-75; O.F. Tencajoli, Le chiese nazionali italiane in Roma, Roma 1928, pp. 23 s., 32-46 ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] patriota genovese - quali la necessità dell'unità italiana e la predilezione per la repubblica -, il L. riuscì a cui poté ascendere negli anni di governo della Sinistra fu la presidenzadella commissione Bilancio, tenuta in maniera scrupolosa dal ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] questa, nel 1780, per decreto dellaRepubblica di Venezia, venne fusa con quella agraria nella nuova Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, ne divenne socio pensionario (9 genn. 1782) e nel 1797-98 presidente; delle riunioni e dei lavori ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] delle maggiori polemiche contro la Chiesa nel Mezzogiorno, il presidente del magistrato del Commercio F. Ventura. L'orazione in onore dell sua Storia dellarepubblica e dell'impero romano , 163;F. Venturi, Illuministi italiani, V, Milano-Napoli 1963, p ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] a favore di una precisa scelta del partito per la repubblica, le autonomie locali e sociali, un più accentuato impegno ad essa.
Nel 1944-45 fu presidentedell'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane; nel 1945 fu nominato membro del ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] dellaRepubblica, a cura di G. Monina, II, Soveria Mannelli 2007, pp. 101-103; F. Longo, Quando i magistrati erano 'apolitici'. Note sul 'caso Pilotti', in Questione Giustizia, 2011, n. 6, pp. 157-178; A. Meniconi, Storia della magistratura italiana ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] dellaRepubblica. Sulla sua scia il G., che studiava giurisprudenza a Padova, frequentò gli stessi ambienti politico-giornalistici - il Circolo italiano, di cui il padre era presidente 9-10 marzo 1904 e L'Illustrazione italiana, 13 marzo 1904, p. 218) ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...]
Dal gennaio 1934, per un anno, il L. fu presidentedell'Istituto nazionale per l'esportazione, ente creato nel 1926 per , il L. rimase nella capitale e non aderì alla Repubblica sociale italiana. Dopo la Liberazione, il 20 sett. 1945 fu arrestato ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...