PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] avi Leone Pincherle, ministro dellaRepubblica veneziana proclamata da Daniele Manin nel 1848.
Carlo aveva tre sorelle e un fratello: Gabriele (magistrato e giurista, partecipò alla riforma del codice penale, fu presidente del Consiglio di Stato e ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] Nel 1556 fu accolto tra i seguaci della Chiesa italianadella città e il 14 ott. 1557 1567 il card. S. Rebiba, presidentedella congregazione cardinalizia del S. Uffizio, atque inviolatum". A sua volta, la Repubblica di Bema, in una lettera del 17 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] conte C. Bianchetti con la carica di presidente, G. Pepoli, A. Bovi, S. una resa onorevole.
Dopo la caduta dellaRepubblica Romana il M. si trasferì per Giovannini, L. Tanari e la Società nazionale italiana, in Archiginnasio, VIII (1913), p. 268; ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio dellaRepubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] del piccolo Stato e gli studi umanistici.
Gli anni dell'adolescenza e della giovinezza del F. avevano coinciso con un periodo cruciale nella vita dellaRepubblica e più in generale nella storia italiana. Era il periodo in cui giungeva a conclusione ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] dell'armamento contro i Barbareschi, presidentedella deputazione XIII fu interpretato dal governo dellaRepubblica come un appoggio implicito ai italiana, s. 3, XX (1923), pp. 333, 340 s., 356, 367, 435, 442-444, 451 s.; V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] presidentedella Camera di commercio di Genova e presidentedella contribuire a dividere gli italiani in campi opposti.
Sposato Stampa e giornalisti in Liguria tra l’ultimo fascismo e la Repubblica 1943-1947, a cura di E. Tonizzi, Roma-Bari 2008 ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] C.F. Casula, Roma 2001, passim; I presidentidelle ACLI, a cura di A. Nanni, Roma 2002, pp. 21-24; Le ACLI e la Chiesa. La crisi del 1971, a cura di A. Scarpitti, Roma 2002, passim; Panorama biografico degli italiani d'oggi, Roma 1956, s.v.; Lui chi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] stato secondo comandante della guardia nazionale dellaRepubblica partenopea; anche il nel 1902 fu eletto presidentedella Deputazione provinciale, incarico che -1912; A. Tortoreto, I parlamentari italianidella XXIII legislatura, Roma 1910, p. 422 ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] (ARCI), di cui nel 1957 era stato uno dei fondatori divenendone presidente, l'Associazione nazionale partigiani italiani e l'Istituto storico della Resistenza di Novara. In forte dissenso con la linea politica impressa da B. Craxi, nel 1984 abbandonò ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] 1626, anno in cui venne eletto presidente un'ultima volta.
Tornato a con la recente eccezione dell'Antologia della poesia italiana diretta da C. Id., A. G., in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 133 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...