Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Laureata presso l’Università Federico II di Napoli con una tesi in diritto costituzionale, entrata in magistratura nel 1981, è stata pubblico ministero e poi assistente [...] dal 2014 al 2018, è stata presidente di sezione in Cassazione, nel 2020 è stata eletta dalla Corte di Cassazione Giudice della Consulta. Nel 2021 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Roma 1953). Magistrato, è stato presidente di Sezione della Corte di cassazione e componente delle Sezioni Unite civili, prima è stato componente del Tribunale Superiore delle acque. [...] Esperto di diritto civile, nel 2019 è stato eletto dalla Corte di cassazione giudice della Corte costituzionale. Nel 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Bologna 1740 - ivi 1809), prof. (dal 1767) di diritto civile, poi (1779) di pratica criminale nell'univ. di Bologna; prese viva parte al movimento giacobino del triennio 1796-99, [...] e nel 1802 fu deputato ai comizî di Lione. Fu poi membro del corpo legislativo dellaRepubblicaitaliana, consigliere di stato e (dal 1807) primo presidentedella Corte d'appello di Bologna. ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] Le giurisdizioni speciali
Nell'art. 104 della Costituzione italiana, si dispone che "la magistratura queste fonti legislative si sono aggiunti taluni decreti del PresidentedellaRepubblica con norme di attuazione, e il regolamento interno ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] amministrazioni pubbliche, e in questo caso per la maggior parte italiane, si riferiscono quasi tutti i libri di entrata e uscita tesoro e il cui direttore è nominato dal presidentedellarepubblica verso il quale è direttamente responsabile. Alla ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] e, in quanto tale, di spettanza del presidentedellaRepubblica.
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta Nuvolone, Depenalizzazione apparente e norme penali sostanziali, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1968, pp. 60 ss ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] organizzativo della USL, fissato dalla stessa l. 833 del 1978 e costituito dal comitato di gestione e dal suo presidente, la Cost. 9 ottobre 1991, n. 385), in Rivista amministrativa dellaRepubblicaitaliana, 1992, pp. 1479 ss.; E. Buglione, G. France ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] crisi di tutte le istituzioni.
Nella costituzione dellarepubblicaitaliana si trovano consacrati in appositi articoli i con invito a comparire dinanzi al giudice istruttore designato dal presidente (art. 4); le ordinanze del giudice istruttore sono ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato dellaRepubblica il 10 [...] posto, forse per la prima volta nella storia della scuola italiana, il problema dell'i. p. in termini precisi ed espliciti, , n. 739, sulla stessa disciplina dell'apprendistato); b) decreto del PresidentedellaRepubblica 30 dicembre 1956, n. 1668: ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] essa superata, in relazione alla cosituzione dellarepubblicaitaliana (27 dicembre 1947), che pone principî superiore è composto (art. 104 della costituzione) dal presidentedellarepubblica, che ne è il presidente, e da un numero indeterminato di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...