Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] chiamato legge). Però i regolamenti dell’Unione europea non sono atti normativi dellaRepubblicaitaliana (anche se entrano in vigore solo in materie statali; prevede che il PresidentedellaRepubblica emani i regolamenti, con formula che fin dall ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] sembra autorizzare a concludere il fatto che il PresidentedellaRepubblica Sergio Mattarella abbia ritenuto di inviare al presidente del Consiglio Conte una lettera che così recita: «Signor Presidente, in data odierna ho emanato il decreto legge ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] . 419) e il presidente è nominato con decreto del PresidentedellaRepubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri .7.2010, in AIDA, 2011, 1435). La giurisprudenza italiana ha qualificato tale incarico come contratto di mandato (v. ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] «riforma della giustizia». I frequenti interventi su questi temi da parte del PresidentedellaRepubblica, dei costituzionalità espressi dal giudice a quo con riferimento alla legge italiana che disciplina la nomina di un magistrato – scelto nell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] a determinare la composizione dell’organo Governo (ovviamente mi riferisco alla Repubblicaitaliana e più in generale Presidente degli Usa; in Francia è il PresidentedellaRepubblica (e questo solo fatto basta per concludere che siamo fuori della ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] del 1991, secondo cui sono adottati con decreto del PresidentedellaRepubblica «tutti gli atti per i quali è intervenuta la sistema della tutela del paesaggio e del patrimonio culturale mai perpetrato da un Governo dellaRepubblicaitaliana»17 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] divieti previsti da leggi speciali. Ad esempio sono vietate le intercettazioni nei confronti del PresidentedellaRepubblica (art. 7, co.1, l. 5.6.1989, n. 219), ai rapporti con l’autorità giudiziaria italiana (PSO). Quest’ultimo non richiede la ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] attiva, consultiva o di controllo. Essi sono: il PresidentedellaRepubblica, che, nella sua qualità di organo di amministrazione, fra quelli di più significativa rilevanza: l’Associazione italianadella Croce Rossa (CRI), la cui qualificazione di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] bisogna prendere atto che la vicenda storica dell’autonomia delle Assemblee italiane, nel corso del XIX secolo, si del diritto parlamentare, tra Corte costituzionale, Presidente di Assemblea e PresidentedellaRepubblica, in Manzella, A., a cura di, ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] avrebbe dovuto comportare l’introduzione dell’elezione diretta del presidentedellaRepubblica da parte del popolo, smentendo politici. Ricordiamo soltanto che prima della riunione dell’Assemblea costituente italiana, il Ministero per la ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...