Organizzazione dellaRepubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] avrebbero potuto rispondere alle condizioni della società italiana e che, dunque, avrebbe dovuto della parte II della Costituzione (quella sull’ordinamento dellaRepubblica) siano rispettivamente dedicati al Parlamento, al PresidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo dellaRepubblicaitaliana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] internazionali piuttosto che ai “precedenti” italiani. Consapevoli della novità, i contraenti hanno previsto meccanismi composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, dai leader contraenti, dai Presidenti dei gruppi parlamentari delle due forze ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblicaitaliana del decreto del Ministro della Giustizia di modificazione delle Regole tecniche del processo facendo applicazione dell’art. 52, co. 2, c.p.a. che consente al Presidente di autorizzare ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] poi presidente, del tribunale d'appello del dipartimento del Lario (Como); dal 1807divenne giudice e consigliere della Peruzzi (Progetto e vicende di un codice civile dellaRepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971) ha pubblicato il Discorso ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] della scuola giuspubblicistica italiana caratterizzata dalla rivoluzione metodologica orlandiana. Il volume su Ilprincipio della e quello sul presidentedellaRepubblica (Gli organi costituzionali e il PresidentedellaRepubblica, in Rivista ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] premiava la fedeltà del C., che venne nominato presidentedella Ruota criminale di Firenze e, nell'anno successivo, 130 s.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile dellaRepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971, pp. 164 s.; A. Cavanna, ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...]
Nel dopoguerra diresse la Rivista amministrativa dellaRepubblicaItaliana e collaborò a riviste dell’area laica: Il Ponte di Piero e una tedesca (dell’Ordine al merito dell’aquila germanica, nel 1942). Fu presidente onorario della Corte dei conti e ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] Presidentedell’Alta Corte della Regione siciliana, venne nominato giudice costituzionale dal presidentedellaRepubblica Salerno, L’affermazione del positivismo giuridico nella scuola internazionalista italiana: il ruolo di Anzilotti e P., in Rivista ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] a primo presidentedella corte d'appello, pur rimanendo consigliere di Stato. In occasione dell'insediamento del Roma 1897, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934- ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] , magistratura, garanzie costituzionali) e resta interessante la sua presa di posizione a favore dell'elezione diretta del presidentedellaRepubblica, prefigurando un modello costituzionale di tipo presidenziale. Tornò su questo tema con un ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...