Rielezione del Capo dello Stato
Chiara Meoli
La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia dellaRepubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] di rielezione, la questione sembra doversi affrontare nel concreto svolgersi dell’esperienza costituzionale italiana. In questo senso, la rielezione del PresidentedellaRepubblica è parsa un’eventualità legata a circostanze eccezionali: difatti ...
Leggi Tutto
Magistrato (Tempio, Sassari, 1883 - Roma 1967), nel 1951 divenne procuratore generale e nel 1952-53 primo presidentedella Corte di cassazione. Senatore dellaRepubblica, fu membro della delegazione italiana [...] all'assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e ministro della Giustizia nel ministero Pella (agosto-dicembre 1953). È autore di numerose opere giuridiche. ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] le funzioni di sostituto procuratore presso la Procura dellaRepubblica di Milano. Nel 1991 si impegnò in è stato presidentedella società Autostrada Pedemontana Lombardia.
Tra le sue pubblicazioni si citano: Costituzione italiana. Diritti e ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] ); Il cittadino e la repubblicaitaliana (1980); Il sistema amministrativo italiano (1983); Le basi del diritto amministrativo (1989); Lo Stato introvabile. Modernità e arretratezza delle istituzioni italiane (1998); La crisi dello Stato (2002); Lo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] superiore, che funziona da presidente e da due capitani o il prestigio delle istituzioni commerciali italiane e l'autorità della produzione italiana di diritto ricordiamo l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] i prefetti, i magistrati amministrativi, gli avvocati dello stato e i funzionari dello stato con qualifica non inferiore a dirigente generale, con decreto del presi dente dellaRepubblica, su proposta del presidente del Consiglio, di concerto con il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dello zar e suo fratello Michele rinuncia a salire al trono. Di fatto la Russia è oramai una repubblica.
Il governo provvisorio viene costituito dal "moderato" principe L′vov, presidente e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] papa presidente siede l'imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino II. È un colpo di più al prestigio dello scomunicato patrimonio, meno le Legazioni, annesse alla Repubblica cisalpina, poi alla Repubblicaitaliana, infine al Regno d'Italia. Ma ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] degli stati, del consiglio federale, dei funzionarî; il presidente è eletto fra i giudici federali dal parlamento. Il documentarie, la Storia dellerepubblicheitaliane (I, 1807); e l'amico del Manzoni, editore del Tasso e dell'Ariosto, biografo di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Uniti, cereali, cotone e olî; dalla Repubblica Argentina cereali e pelli; dal Brasile, Horn abbandonò l'ufficio di presidentedella cancelleria, 6 membri del ; vi dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...