Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] della politica ricostruttrice della fine dellarepubblica, di lino dell'Olanda, delle Fiandre, dell'Inghilterra, di qualche città italiana; da alcune delle associazioni sindacali dei lavoratori manuali o intellettuali, oltre al podestà presidente ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di fra Mauro, cosmografo dellaRepubblica veneta (1465; v. composto di un giudice abissino, presidente, e del console dello stato di cui lo straniero capi vollero opporsi ad un'ulteriore avanzata degl'Italiani e il ras Alulā attaccava di sorpresa a ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] è ben poco praticata alla fine dellarepubblica: sono invece largamente adoperate le di farlo rinchiudere con decreto del presidente del tribunale in una casa di famiglia eseguite da studenti universitarî italiani); fra le pubblicazioni più recenti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di Roma.
In Roma il rotolo di papiro venne usato fino dai tempi dellarepubblica per le opere letterarie, col nome di volumen. Ma, benché più di la presidenza di Giuseppe Pomba, il 17 ottobre 1869 fu costituita l'Associazione libraria italiana. L ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] presidente Lincoln, servirono di base alla Déclaration di Bruxelles del 1874 e al Manuel des lois de la guerre dell retroattivo (decr. legge dellarepubblica di Polonia emanato a i reati di guerra commessi da italiani, oltre ad essere punibili solo ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] organizzazione dellapresidenza del Consiglio e dei ministeri, il decentramento amministrativo e istituzionale, la giustizia amministrativa e l'ordinamento del contenzioso tributario. Inoltre, poiché nessun miglioramento dell'amministrazione italiana ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] italiana contro i venturieri e l'estinzione dello scisma (1409), restitutore dello (1494-1562) tra i difensori dellarepubblica; Bertoldo (1500-1555) fu decapitato Spagna (1732), viceré di Sicilia (1737), presidente dei ministri di re Carlo a Napoli ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] della CR" per raccogliere l'obolo della Nazione, lo statuto e il regolamento vennero ancora modificati il 17 aprile 1930.
Nel giugno 1940 il presidente "repubblica sociale italiana" e, controllato da fascisti e Tedeschi, si trasferì al colle dell' ...
Leggi Tutto
L'istituzione della reale Accademia d'Italia ebbe per fine di contrapporre questa, creata con evidenti, se pure non dichiarati, scopi politici, alle altre accademie italiane e principalmente a quella dei [...] del 25 luglio, a rassegnare le sue dimissioni.
Il governo della "repubblica sociale italiana" cercò di dare nuova vita all'Accademia d'Italia, trasferita con deliberazione del nuovo presidente, G. Gentile (v. in questa App.), succeduto a L. Federzoni ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, patrocinata dal presidente Wilson e questo è apparso il caso dellaRepubblica Federale Tedesca. Dall'altra, soprattutto associativo né sindacale. Nell'esperienza italiana di questi ultimi anni, il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...