PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] (Perché risorga la finanza italiana, rist. in Ricostruire della Consulta nazionale e poi deputato all’Assemblea costituente, come presidentedella i suoi Discorsi parlamentari, a cura del Senato dellaRepubblica, I-II, Roma 1990, con introduzione di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] Amico di molti esponenti della cultura italianadell'epoca e di della celebrazione dell'anniversario dellaRepubblica romana del '49.
Uscito dal governo con la formazione dell Fu per qualche tempo anche presidentedell'Accademia di S. Cecilia.
Morì ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] italiana di primo Novecento, si era impegnata prima nell'organizzazione di una guardia ostetrica gratuita rivolta alle madri nubili - dove aveva conosciuto Anna Kuliscioff -, per poi dedicarsi alla causa dell'emancipazione delle donne. Presidente ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] ministero di Grazia e Giustizia dellaRepubblica sociale italiana. a causa della sua nota vicinanza ad Ettore Casati una monografia (Roma 1948).
Nell'ottobre 1947 primo presidentedella Corte suprema di cassazione, venne collocato a riposo per ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] ), presidentedella commissione per un progetto di legge sulla probatorietà del catasto (aprile 1939), presidente del collegio centrale dell'Opera nazionale combattenti (giugno 1940). Per l'impegno nella ricerca di un accordo tra i giuristi italiani ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] razionalità e all'equità della nuova legislazione penale.
Dopo la caduta dellaRepubblica romana, riprese indisturbato la professione, sino al luglio 1808 quando, annesse le Marche al Regno italico, fu nominato presidentedella Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] Corte, ed infine, dal 6 nov. 1941, primo presidente, succedendo nella carica a Mariano D'Amelio.
Nel 1943, dopo gli avvenimenti che portarono alla formazione dellaRepubblica sociale italiana, rifiutò l'appello, e le minacce, del governo fascista ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1643, almeno, l'Odescalchi era presidentedella Camera apostolica, ufficio venale il minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una 1681 si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini che ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] italiana. Alla caduta del ministero Capponi il 26 ott. 1848, venne incaricato dal granduca di formarne uno nuovo – nato il 28 ottobre – nel quale assunse la carica di presidente chiamando al dicastero dell l’avvenire dellaRepubblica che vogliamo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dello schiavo. In una recensione a La Repubblicapresidenza, fu poi socio aggregato dell'Accademia d'Italia. Fu presidentedell'Istituto nazionale di storia antica e membro del consiglio dell Crocianesimo e cultura giuridica italiana, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...