VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] raccolti, oltre a un gruppo di memorie navali dellarepubblica, si riferiscono alla storia delle varie marine regionali e a quello della marina italiana fino alla guerra mondiale compresa, con cimelî della marina austriaca, già nell'arsenale di Pola ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] console, aureolato della vittoria di Marengo, diede luogo a nuovi scoppî di entusiasmo (1800). Ricostituita la Cisalpina, questa cedette a una nuova costituzione repubblicana, nel 1802 (Repubblicaitaliana), che ebbe a vice presidente Francesco Melzi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] protagonista di un'eroica azione italiana, il vecchio poeta-soldato alla proclamazione dell'indipendenza di Fiume e alla sua erezione a Repubblica (per cui pressante richiesta di Mussolini, la presidenza. Ebbe solamente due soprassalti emotivi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] presidente e alla cui attività contribuì con due discorsi, Su lo stato attuale della letteratura italiana e Dell' e P. Piazza. Motivo della indagine e della punizione era stato il discorso commemorativo dellaRepubblica romana, pronunziato il 9 febbr ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] fucil prussiano»: Per il LXXVIII anniversario della proclamazione dellaRepubblica francese) oppure grazie alla dieresi o della lingua italiana secondo l’uso di Firenze ordinato dal Ministero della pubblica istruzione compilato sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , né avrebbe reso inviolabile il territorio dellaRepubblica di S. Marco. In questa occasione alla traduzione fatta da G. Berchet in versi italianidell'ode Il bardo di Th. Gray. Nel scrisse, il 20 maggio, al presidentedella Reggenza, C. Verri, e al ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] . Guicciardini, presidentedella Romagna, per organizzare una milizia, ma il disegno fallì a causa delle aspre lotte di italiani (il Ducato di Milano, il Regno di Napoli), il travaglio delle antiche Repubbliche (Venezia, Firenze), la decimazione delle ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] della Accademia dei Lincei, nel 1880 presidentedellarepubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884; e Cronologia e fonti della storia romana. L'antichissimo Lazio e origini della A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] della moglie. Catturato in un rastrellamento, Italo evitò la fucilazione immediata grazie a un foglio di licenza militare contraffatto. Messo in carcere, fu costretto ad arruolarsi per la Repubblica sociale italiana a presidente di giuria della XXIX ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] al governo dellaRepubblica sociale italiana e occupata dai tedeschi (tuttavia, il ministro dell’Istruzione Biggini lo vide impegnato anche come presidentedella Commissione per le direttive culturali della RAI-TV, organo soppresso appunto ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...