PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] Presidentedell’Alta Corte della Regione siciliana, venne nominato giudice costituzionale dal presidentedellaRepubblica Salerno, L’affermazione del positivismo giuridico nella scuola internazionalista italiana: il ruolo di Anzilotti e P., in Rivista ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] stanco e invecchiato, nel febbraio 1849, dopo avere tentato di interessare alla causa italiana il suo ex allievo Luigi Napoleone, diventato presidentedellaRepubblica in Francia, chiese di potersi recare a Parigi, dove sarebbe riuscito più utile ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] di commercio di Bologna. Nei comizi di Lione, che portarono alla creazione dellaRepubblicaitaliana, fu eletto membro dei collegi elettorali e presidente del Collegio dei commercianti. Giunto il Bonaparte a Lione, il B. venne incaricato, insieme ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] della richiesta di messa in stato di accusa del presidentedellaRepubblica Cossiga, ritenuto responsabile di un’eccessiva dilatazione della ; Mafia e corruzione. Un libro scritto da 150.000 italiani, Milano 1994 (con M. Marturano); Tra misteri e ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] della corporazione delle professioni e arti. Fu inoltre vicepresidente della Società Dante Alighieri e presidentedella Compagnia italiana Roma-Bari 1986, ad indicem; I quotidiani dellaRepubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] Francia, appoggiato in questa posizione anche dal presidente del Consiglio degli anziani, A. Aldini.
Stando Modena 1936, p. 58; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, pp ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] dal contenuto compromettente. Se negli anni dellaRepubblicaItaliana fu componente del Consiglio amministrativo di , mentre nel marzo successivo fu nominato presidentedella Commissione per il vestiario dell’armata italica.
Caduto il Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] insieme con il Cicognara. La costituzione dellaRepubblicaitaliana nel 1802 permise al C. di ricoprire della Corona, venne nominato consigliere di Stato e presidentedella commissione sul governo dei comuni. Nel 1812 venne eletto presidentedell ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] di ottalmologia, dal 1953 il M. divenne presidentedella Società italiana di ottalmologia e direttore del suo periodico Annali italiani di ottalmologia. Cavaliere ufficiale ai meriti dellaRepubblica, ricevette la medaglia d'argento per i benemeriti ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] p. 30).
In occasione del VII Congresso degli scienziati italiani (1845), il M. fu incaricato dal ministro Santangelo (trasportati nella villa Rosebery, residenza napoletana del presidentedellaRepubblica dal 1957), la "Sacra Famiglia con angeli che ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...