BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Prospero la presidenza d'una Italiani contro l'egocentrismo nazionale, e additava all'Italia la via dell'Europa: "Moderiamo la nostra stolta ambizione! Limitiamola ad entrare, quasi onesta famiglia in una città, onesta nazione nella grande repubblica ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Italiana risultava ulteriormente consolidata. Nel 1936 egli era presidentedell'IRI, del CREDIOP, dell'ICIPU, dell' 210.292 e 126.377; sezione Repubblica Sociale Italiana, R.S.I., fascicoli 405/R.V.; Presidenza del Consiglio. Gabinetto, Atti.
I dati ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] . Anche fra i colleghi italiani, sempre più invidiosi per le tante attenzioni riservate a una straniera, non mancarono i mugugni, alimentati ulteriormente dal conferimento a Callas del titolo di Commendatore dellaRepubblica (1957).
Alle invidie si ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] del sovrano, che lo poneva alla presidenza di un ministero di tecnici e di non già a rafforzare l'azione militare italiana contro i Tedeschi, bensì a spremere del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] presidentedell'Istituto di studi romani; dal 1937 fu presidentedell'Istituto fascista dell'Africa italiana. Nel 1938 divenne presidentedell'Istituto della Enciclopedia Italiana ad Indices; F. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] della Accademia dei Lincei, nel 1880 presidentedellarepubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884; e Cronologia e fonti della storia romana. L'antichissimo Lazio e origini della A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] presidente del Consiglio, Pellegrino Rossi, il 15 novembre, con la rivoluzione del 16, con la fuga a Gaeta la notte del 24. Seguì a Roma nel febbraio 1849 la proclamazione della fine del potere temporale e l’avvento dellaRepubblica teologi italiani, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] , all'indomani della proclamazione dellaRepubblica romana, l'A della Francia per tutelare lo Stato pontificio. L'idea, formulata nei preliminari di pace a Villafranca (11 luglio 1859), di offrire al papa la presidenza di una confederazione italiana ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] della moglie. Catturato in un rastrellamento, Italo evitò la fucilazione immediata grazie a un foglio di licenza militare contraffatto. Messo in carcere, fu costretto ad arruolarsi per la Repubblica sociale italiana a presidente di giuria della XXIX ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] al governo dellaRepubblica sociale italiana e occupata dai tedeschi (tuttavia, il ministro dell’Istruzione Biggini lo vide impegnato anche come presidentedella Commissione per le direttive culturali della RAI-TV, organo soppresso appunto ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...