DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Dopo essere stato, infatti, a partire dal 1926 presidentedell'Associazione nazionale fra i Consorzi di bonifica e stato condannato per tradimento dal tribunale di Verona dellaRepubblica sociale italiana, poi per proteggere ancora la sua contumacia ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] da considerarsi anch'essi comuni italiani (Delle storie di Chieri, p. VIII). La storia della città è trattata dunque per col governo tuttavia continuò; il C. fu presidentedella conferenza internazionale dei telegrafi (1857), del comitato ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] l'ascesa alla presidenzadella Congregazione del casa di Camillo Orsini capitano dellaRepubblica veneta, come precettore del figlioletto .; L. Lazzerini, Per latinos grossos, in Studi di filologia italiana, XXI (1971), pp. 219-239; N. Borsellino, Gli ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] , il quale era inoltre presidentedella Lega teosofica indipendente di Roma costrinse a riparare nella Repubblica sociale e poi . 102, 119-122, 142, 145-48; G. Galli, La crisi italiana e la Destra internaz., Milano 1974, p. 20; E. Santarelli, Fascismo ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] favore della dittatura del proletariato e per "il trionfo della rivoluzione socialista e dellarepubblica internazionale dei lavoratori italiani (P.S.L.I.) e ne divenne presidente del gruppo parlamentare. Dopo la rottura dell'unità nazionale, ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] marzo 1799]).
Nella breve vita dellaRepubblica la F. si ritagliò uno spazio suo proprio divenendo con il Monitore napoletano la più celebre "cronista". A Napoli, infatti, come in tutti gli altri Stati italiani liberati dai Francesi subito nacque una ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] della Scuola archeologica italiana di Atene, resasi disponibile dopo l'allontanamento, in seguito alle leggi razziali, di A. Della Seta (Diario, p. 70). Passò quindi all'università di Firenze (1939-43) dalla quale si dimise durante la Repubblica ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] applausi popolari.
Alla caduta dellaRepubblica il F. rientrò a Perugia presidenza del F., fra l'emigrazione stabilitasi in Liguria e quella residente in Piemonte. Le posizioni anticavouriane del F., e con lui della Società dell'emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] Roma 1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana.Dalle carte di G. Giolitti, I-II, a repubblicano intransigente lo salutò presidente del Consiglio (Sereno Indicem; M. Ridolfi, Il partito dellarepubblica. I repubbl. in Romagna e le origini del ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di sventramento del centro antico della città gravitante attorno al mercato Vecchio, oggi piazza dellaRepubblica. Nel settembre del 1888, con e numerosi riconoscimenti accademici da molte città italiane: fu presidente del Pio Istituto de' Bardi e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...