CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] della vita politica italiana nell'intenso periodo che va dalla Liberazione all'avvento dellaRepubblica. All'indomani della conclusione della p. 59). Dal 1948 al 1950, fu presidentedell'Istituto nazionale di urbanistica.
Dopo le aspre polemiche ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] dell'Impero, ne alterava l'equilibrio etnico a danno della comunità italiana.
Il 20 sett. 1910 il G. venne eletto presidentedella V (1985), ottobre, pp. 15-24; I quotidiani dellaRepubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, ad ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] ad un'unica "passione"). Divenne presidentedella sezione genovese del ricostituito Comitato di , p. 498; V. Monaco, La repubblica del teatro, Firenze 1968, pp. 87-144 passim; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 679; Enc. Italiana, X, p. 139. ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] alla stagione dell'opera italiana al Kärntnerthortheater di Vienna, a fianco della Tadolini e G giorni dalla proclamazione dellaRepubblica romana, ebbe p. 18), poi nel 1859-60 fu presidentedella musica all'Accademia filarmonica di Roma, con il ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] , inoltre, presidentedell'Università popolare di Firenze e segretario della Società promotrice fu pure uno dei promotori della Società italiana di educazione liberale, fondata tra La Rivoluzione francese e la Repubblica Napoletana del 1799 (ibid., 16 ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] 1934); fu inoltre presidentedella commissione propaganda del Fascio romano nel marzo 1931 e dell’Istituto nazionale di di rientrare in gioco da ministro delle Comunicazioni nel governo dellaRepubblica sociale italiana ma, il 23, fu escluso ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] presidentedell'assemblea dei rabbini di Venezia, carica mantenuta fino alla morte, e fu anche traduttore ufficiale dall'ebraico per le autorità dellaRepubblica .; R. Bonfil, Changing mentalities of Italian Jews between the periods of the Renaissance ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] a Venezia e sua unione alle altre milizie dellaRepubblica". Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte moderna, cart. 114, fasc. 11; Milano, Arch. storico civico, Famiglie, cart. 676; Libro d'oro della nobiltà italiana, 1926-32, p. 466; I. Girou, Il ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Panama e il D., spinto dal presidente del Senato messicano, iniziò a scrivere repubblica e riparò a New Orleans. Qui si impegnò attivamente a favore dell'indipendenza del Texas dal Messico e, contemporaneamente, si diede ad organizzare gli Italiani ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] all'ateneo trevigiano, di cui fu per tre anni presidente (I, pp. 27-37 III, pp. 27 da molti preti-agronomi italiani. All'Istruzione d' 1836, pp. 152 s. G.Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia edi suoi ultimi cinquant'anni, Append., Venezia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...