BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] rese scarse, nel periodo dellaRepubblica sociale italiana, le azioni dei tradizionali mezzi d'assalto della X MAS. A terra presidente onorario nel 1951. Appoggiò la tendenza "rivoluzionaria" di Almirante, in polemica con le gestioni moderate delle ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] sindacato padronale – la Federazione italiana sindacati agricoli (FISA) – ma il 31 ottobre dello stesso anno fu nominato presidentedella CNFA e poi il 308, Pareschi Carluccio.
F.W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; A. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] Civitavecchia durante la Repubblica Romana (e accusato presidentedella Società per l'istruzione superiore della donna, posta sotto il patronato della L. Alberini, T. D. Mannucci nell'intimità, in Vita italiana, II(1895), 4, p. 336; C. Villani, Stelle ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] alla Repubblica sociale italiana, offrì aiuto ad alcuni partigiani che si erano rifugiati all'interno dell'ateneo delle scienze dell'Istituto di Bologna; accademico benedettino dal 1940 e presidente dal 1953 al 1956, fu presidentedell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] italiani, svoltosi a Padova nel 1842, cui anche il C. aveva partecipato. Presidentedella Padova, I (1962), 10-12, pp. 3-24; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta dellarepubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 58 e n. 2, 61, 62 e n. 1, 89 ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] . 1943 avrebbe fatto parte della Camera dei fasci e delle corporazioni.
Come presidentedella Confederazione nazionale dei sindacati fascisti membro della consulta del Governatorato di Roma e dopo l'8 settembre aderì alla Repubblica Sociale Italiana.
...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] monografia su La rivoluzione e la Repubblica Romana (1848-1849), pubblicata dall' presidentedella Superpila di Firenze e della francese Leclanché, nonché consulente della intermediario tra il padre e gli antifascisti italiani. A quell'epoca il L. si ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] studio delle fonti, l'attenta lettura delle riviste italiane e straniere e, più in generale, della relativa gli era stato conferito il diploma di prima classe dellaPresidenzadellaRepubblica per benemerenze verso la scuola, la cultura e l ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] nel 1955 grande ufficiale dell'Ordine al merito dellaRepubblica e nel 1956 ottenne 15). Del resto, l'industria farmaceutica italiana già da alcuni anni risultava largamente Sessanta il G. fu nominato presidentedella Cyanamid Italia; di fronte alle ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] , di lì a poco triumviro dellaRepubblica Romana, col quale ebbe modo di volontari polacchi, ungheresi e italiani. Alla preparazione di tale progetto aveva della guerra del 1866, vinta grazie ai successi prussiani, fu inviato a Parigi dal presidente ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...