LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] , direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), ottenne in società per azioni - presidente il L., vicepresidente l' del Senato dellaRepubblica, Segreteria, Fascicoli personali senatori del Regno, f. 1272; Arch. storico della Banca d' ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] si erano trasferiti al Nord, al seguito dellaRepubblica sociale italiana, e l'iscrizione in ruolo di quelli in Belfagor, XXIX (1974), 3, pp. 282-297; M. F. presidentedell'amministrazione provinciale di Firenze, a cura di S. Soldani - E. Zacconi, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] , nel 1934, presidentedella comunità ebraica di Torino; cercò di conciliare ebraismo e fascismo fino, e oltre, i limiti del possibile con il gruppo de "La nostra bandiera" e si scontrò con l'Unione delle comunità israelitiche italiane sulla riforma ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] che non abbandonò áWavvento dellaRepubblica. Il De Gubernatis lo presidente per nomina regia. Dal gennaio dello stesso anno aveva ricevuto l'incarico presso la cattedra di storia moderna dell
Nel volume La commedia italiana, studi storici, estetici ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] dei voti. Nel 1907 vince il concorso in magistratura: presidentedella commissione è Ludovico Mortara, che da poco ha lasciato allorché, nel febbraio 1944, un decreto dellaRepubblica sociale italiana stabilisce l'obbligo del giuramento immediato per ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] dell'Associazione della stampa romana, membro del consiglio della Federazione nazionale della stampa italiana, presidentedella fascista, Roma-Bari 1986, p. 197; I quotidiani dellaRepubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] la Società italiana alberghi turismo (SIAT), con sede a Courmayeur in Valle d'Aosta, allo scopo di coordinare una serie di iniziative per lo sviluppo dell'attività turistica. Nel 1967 fu, infine, nominato presidente onorario della Cartiere Beniamino ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] essa un impegno sempre più intenso nella Gioventù cattolica italiana (GCI), di cui nel 1920 divenne presidente regionale. Membro di diritto del consiglio generale, il 9 sett. 1922, in occasione dell'assemblea nazionale svoltasi a Roma, fu eletto all ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] nel marzo dell'anno successivo, in occasione delle elezioni politiche generali, il G., presidentedella Società democratica la "prevalenza teorica dellarepubblica sulla monarchia", ma, "all'astensione", preferiva "il valersi delle libertà che la ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] matematica e fisica della Società italiana, in cui venne delle scienze esatte e applicate lo condusse anche ad avvicinarsi all'Accademia della Crusca: ne fu il presidente C.Mangio, Ipatrioti toscani fra "Repubblica etrusca" e Restaurazione, Firenze ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...