FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] integrità, l'indipendenza e l'unità dellaRepubblica sociale italiana", venne assolto per insufficienza di prove torinesi. Lasciò questo incarico nel 1965 per diventare presidentedell'Ordine mauriziano; mantenne questa carica fino al 1970, ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] Nuovi Lincei dal 1848, e poi presidente dal 1871 al 1874, quando Quintino Sella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italianadelle scienze, detta dei XL; socio corrispondente ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] ecclesiastico e presidentedella FUCI.
Attraverso il suo intenso impegno nella FUCI e nell'Azione cattolica il D. contribuì all'educazione culturale dei giovani universitari cattolici, curando tra l'altro nel 1928 la prima traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] straordinario del duca Francesco I, per sottoporre alla Repubblica il progetto di far rivivere la lega dei principi italiani, che l'Estense aveva stretto nel 1642 con Venezia e Firenze in occasione della guerra di Castro. Alla rinnovata lega, che si ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] per diretto intervento di Mussolini. Fu anche presidentedella sezione friulana dell’Istituto di cultura fascista.
Nel 1924 fu eletto Badoglio il 7 settembre successivo.
Aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI) e si arruolò nel reggimento ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] delle opere patrocinata nel 1782 dal granduca, e la scoperta della tomba del segretario dellaRepubblicapresidente.
Sotto la sua presidenza si dette vita agli Atti dell'Accademia della E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] della lingua greca. L'anno seguente, però, per le burrascose vicende dellaRepubblica ottenne la cattedra di lettere italiane e greche presso il liceo presidentedella giunta di scrutinio di pubblica istruzione, il G., compromesso dal liberalismo della ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] presidente. Nel 1749, richiesto dall'autore, stilò una precisazione a uno scritto dell'abate G. Rota sulla quantità delle di Bergamo da rivendicazioni dellaRepubblica di Venezia. Ma, parrochiste (cfr. Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, pp. 120 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] senatore di diritto nella prima legislatura dellaRepubblica e tornò al Senato, sempre eletto scomparsa, segretario generale della Federazione italiana pensionati. Dal 1961 ricoprì anche la carica di presidentedella Federazione sindacale mondiale.
...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] il C. fu presidentedella commissione Giustizia e autorizzazioni G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 246, 358-359; G , ad vocem; Chi è?. Diz. biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 149; F. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...