LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] si deve ritenere perfetta con l'approvazione delle camere, ancorché questa si concreti in due atti distinti. Siccome il presidentedellaRepubblica non partecipa colla sua volontà alla formazione della legge, la promulgazione che esso deve compiere ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] App., I, p. 702). Ben più limitata, come si è già accennato, è la responsabilità del presidentedellarepubblica (art. 90, 134, 135 della costituzione), anche se il procedimento è analogo.
Infine, è da ricordare la responsabilità civile in cui ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] interno. - La costituzione dellarepubblicaitaliana ha conservato il principio che le somme gerarchie dello stato, debbano, prima di assumere le loro funzioni, prestare solenne giuramento.
Il presidentedellarepubblica presta giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana, destinato a dare una particolare attestazione [...] attestato a favore di tutti coloro, italiani all'estero o stranieri, che abbiano specialmente contribuito alla ricostruzione dell'Italia. Comprende tre classi ed è conferito dal presidentedellaRepubblica, su proposta del Ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] trattative con l'Austria sulla questione dell'Alto Adige.
Il 6 maggio 1962 è stato eletto presidentedellaRepubblica, e l'11 maggio, l'impegno d'operare per l'ordinato progresso della democrazia italiana.
Fra le sue opere di carattere giuridico ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione dellarepubblicaitaliana per i supremi organi dello stato non [...] due Camere riunite (art. 96 cost.). La deliberazione è valida a semplice maggioranza (non assoluta come per il presidentedellarepubblica), ma occorre che la seduta sia valida, siano cioè presenti la metà più uno dei membri del parlamento. Essi ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] tre personalità designate una dal presidentedellaRepubblica e una da ciascuno dei presidentidelle due Camere. Nel secondo caso barristers e solicitors, che fondamentalmente corrisponde a quella italiana fra procuratori e avvocati o ad altre simili. ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] presidentedellaRepubblica, al primo ministro, ai presidentidelle due Camere, e in via preventiva, cioè prima della promulgazione della 1980.
Allegretti, V., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna 1989.
Aquarone, A., Due costituenti ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] che definiva il cattolicesimo «religione ufficiale dellaRepubblicaitaliana»95.
Quanto all’art. 896, , con particolare riferimento all’esperienza, come Presidentedella Commissione per le intese, delle trattative con i Buddhisti e i Testimoni di ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] PresidentedellaRepubblica, previa delibera del Consiglio dei Ministri, ad iniziativa del Presidente del Consiglio, su proposta del Governatore della settore bancario e il settore assicurativo. L’esperienza italiana, Roma, 2004, 9 s. , consultabile ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...