LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenzadellaRepubblicaItaliana, I-VII, Milano 1958-64, ad indices; tra i non molti studi recenti sono da tenere presenti: A. Pingaud, Les hommes d ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] della Corte di appello di Firenze che ne rigettava l’opposizione, a sua volta proposta dalla Germania contro il decreto del presidente .2013,
n. 5, di adesione dellaRepubblicaitaliana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità degli Stati e ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] il PresidentedellaRepubblica nomina il Presidente del Consiglio e, su proposta di questo, i Ministri». A dispetto della formulazione , Torino, 1998; Melis, G., Storia dell’amministrazione italiana, Bologna, 1996; Mortati, C., L’ordinamento ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] delle pubbliche amministrazioni (Aran), il cui Presidente è nominato con decreto del PresidentedellaRepubblica, previo parere favorevole delle Ufficiale dellaRepubblicaitaliana oltre che sul sito dell’Aran e delle amministrazioni interessate ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] parte della Corte costituzionale5.
Il tema della proporzione non è naturalmente nuovo nell’elaborazione teorica italiana, dell’esecuzione della pena e, infine, era intervenuta la concessione della grazia da parte del PresidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] di non volere essere nominata ai sensi dell’art. 30, comma 1, del decreto del PresidentedellaRepubblica 3 novembre 2000, n. 396», il seconda13 concerne l’ormai celebre caso Godelli, una cittadina italiana, nata nel 1943 da una donna che non voleva ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] per assumere rilievo dirimente quando nella letteratura italiana è divenuta prevalente la ricostruzione che ogni il Governo ha emanato diversi testi unici (cfr. i decreti del PresidentedellaRepubblica 30.12.2003, n. 398; 14.11.2002, n. 313 ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] In questo caso la Corte costituzionale dovette pronunciarsi nel merito del conflitto e lo risolse dando ragione al PresidentedellaRepubblica a cui – spiega la Corte – spetta il potere di concedere la grazia, restando le attribuzioni del ministro ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] , F., a cura di, La Costituzione dellaRepubblicaitaliana illustrata con i lavori preparatori, Milano, 1976 in funzione di presidentedella conferenza permanente cui partecipano i dirigenti delle strutture periferiche regionali dello Stato (l. ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] sempre di più caratterizza la società italiana contemporanea.
I partecipanti dell’Assemblea costituente del 1946-7 avevano tratto procedurale che coinvolge il Ministero degli Interni, il PresidentedellaRepubblica e il Consiglio di Stato. Al fine di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...