La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblicaitaliana e sul sito internet del Ministero della salute di un avviso da qualificate istituzioni scientifiche indipendenti proporrà, quindi, al Presidentedella Regione una rosa di candidati, non inferiore a ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] il significato dell’art. 92 Cost., secondo cui «il PresidentedellaRepubblica nomina il Presidente del , stabilito dalla Costituzione come carattere fondativo della forma di governo dellaRepubblicaItaliana.
Fonti normative
Art. 92, 93, ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] ’ispirazione dello sviluppo sociale ed economico diverso da quello verso cui tenderebbero i valori fondamentali dellaRepubblicaitaliana. Anche diviso tra i poteri del PresidentedellaRepubblica e quelli del Presidente del Consiglio, in Germania il ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] , può essere parte dei conflitti tra poteri dello Stato, rivendicare le prerogative dell’ordine giudiziario nei confronti del Governo, del Parlamento e del PresidentedellaRepubblica ovvero essere da questi organi costituzionali convenuto, qualora ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] fondatore e presidentedell'Istituto per l'Oriente e dell'Istituto per l'Europa orientale, nonché segretario dell'Istituto Nord, dove avrebbe dovuto seguire l'amministrazione dellaRepubblica sociale italiana (sarebbe dovuto partire per Cremona ma fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] . Dal 1960 fu giudice della Corte costituzionale (su nomina del presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi) e nel 1962 ne divenne vicepresidente. Morì a Roma il 25 ottobre 1985.
La giuspubblicistica italiana e Mortati
La tradizione ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] nonché l’intervista di Di Giovanni al Presidentedella Cassa Depositi e Prestiti Franco Bassanini, « beni comuni nel codice civile, nella tradizione romanistica e nella Costituzione dellaRepubblicaitaliana, in www.federalismi.it, n. 19 del 2011, 4. ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] polemica contro E. Ferrari e la gestione clientelare delle mostre italiane all’estero (1915), s’impegnò nel 1916 nel nel 1957 ricevette dal presidentedellaRepubblica la medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte.
Il M. ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] , C., Gli uomini del Quirinale, Bari-Roma, 1985; Luciani, M.-Volpi, M., Il PresidentedellaRepubblica, Bologna, 1997; Tebaldi, M., Il PresidentedellaRepubblica, Bologna, 2005.
4 Al riguardo v. Rescigno, G.U., Responsabilità (diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo dellaRepubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] Roma-Bari, 1985, 45 e Cassese, S.Galasso, G.Melloni, A., a cura di, I PresidentidellaRepubblica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana, Bologna, 2018.
33 Cfr. D’Aloia, A., Nomina dei Ministri, cit., 34.
34 Sterpa ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...