Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] presidente che non fosse il papa. Fu questo probabilmente l’elemento più decisivo che determinò il ritardo italiano e non consentì la costituzione di una conferenza episcopale italiana secondo Ottocento ai primi anni dellarepubblica, in La Chiesa e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] della totale perdita di autonomia, alcune prerogative che, non tanto sorprendentemente, saranno persino apprezzate quando l’Italia diventerà «una repubblicapresidentedella Confindustria, Angelo Costa, in occasione dello sindacale italiana, cit ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 1850 il Comité invitò a predicare agli italiani residenti a Ginevra Luigi Desanctis, cui si associò due anni dopo Bonaventura Mazzarella, un ex magistrato borbonico che aveva partecipato all'avventura dellarepubblica romana per recarsi poi a Torino ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] con rigore, gli accrebbero l'ostilità dellaRepubblica, per cui, quando il 18 agosto miste. Il papa si riservò la presidenzadelle prime due. Ogni Congregazione era composta visto anche il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] importante riferimento teorico in Sismondi e nella sua Storia dellerepubblicheitaliane nel Medio Evo, un’opera che ebbe vasta già ministro dell’Interno e poi della Giustizia con Cairoli dal 1879 al 1881 e più avanti presidentedella Camera. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , aveva indirizzato al presidentedell’Ocic una lettera considerata la magna charta della presenza dei cattolici in campo cinematografico54.
Se il cinema poté vantare dunque numerose iniziative da parte dei cattolici italiani, alcune molto importanti ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] momenti di crisi. Anche Livio Malfettani, presidentedella Confederazione cooperativa italiana (Cci), nel 1965, aveva presente del rientro delle casse si consumò proprio negli anni che stiamo considerando. Il passaggio alla Repubblica aveva lasciato ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dellaRepubblica romana. Tali precedenti contribuirono ad alimentare, sia prima del crollo che dopo, la convinzione per la Santa Sede e per molti cattolici della temporaneità dell’occupazione italiana Di Pietro, presidentedell’adunanza in quanto ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] presidente di Confindustria, Montini si era avvalso della ’arte sacra, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Roma 2001, pp. 279-325.
66 C Lariccia, Interesse dellaRepubblica e interesse delle confessioni religiose in ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] , Il Nuovo Testamento dellaRepubblica Romana 1849. La copia della Biblioteca del Museo Britannico, ivi, 16, 1961, pp. 98-104.
18 G. Spini, Risorgimento e protestanti, cit., p. 251; cfr. anche V. Vinay, Gli evangelici italiani esuli a Londra durante ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...