CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] limiti di età, nel 1955, il 2 giugno dello stesso anno fu decorato con decreto del presidentedellaRepubblica con diploma di I classe ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Nello stesso periodo venne decorato con la medaglia ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] famiglia; ➔ cognomi). Spesso alle persone vengono imposti dai genitori più nomi (per es., Oscar Luigi Scalfaro, ex presidentedellaRepubblica e senatore a vita), di cui quello effettivamente usato, in genere, è il primo. Anche alcuni cognomi possono ...
Leggi Tutto
Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] per le mogli di alte figure istituzionali: donna Assunta, vedova del politico Giorgio Almirante, e donna Franca, moglie dell’ex PresidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi); maestro è usato oggi per indicare un grado massonico, o nel gioco degli ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] («Vi chiedo tutti insieme di uscire dalla palude»); Letta poche ore dopo deciderà di dimettersi e 4 giorni dopo il presidentedellaRepubblica offrirà al segretario del PD (primo esponente del PD a essere contemporaneamente segretario e ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidentedell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] luogo l'anno seguente, al cinema Fiamma di Roma, sotto l'Alto patronato del presidentedellaRepubblica e con il sostegno del Ministero dello Spettacolo. I premiati in quell'occasione furono Nicolò Theodoli per la realizzazione di Racconti romani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di cinque milioni e mezzo di abitanti e una superficie di quasi [...] 1993 quando forti pressioni politiche la obbligano ad accettare l’invito. Cominciano una serie di disordini etnopolitici: eletto presidentedellaRepubblica di Georgia il 26 maggio, Gamsakhurdia viene spodestato con un colpo di Stato il 22 dicembre e ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] sportivo e, nel 1984, l’Ordine olimpico d’argento conferito dal Comitato internazionale olimpico (CIO). Nel 2004 il presidentedellarepubblica Carlo Azeglio Ciampi gli consegnò il collare d’oro al merito sportivo.
Morì a Roma il 1° ottobre 2005 ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] 1993, è un sistema sui generis. I capi di stato (co-principi) sono ufficialmente due: il presidentedellaRepubblica francese e il vescovo della diocesi di Urgell (una regione della Catalogna). Tale configurazione è un retaggio del sistema feudale e ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] 1993, è un sistema sui generis. I capi di stato (co-principi) sono ufficialmente due: il presidentedellaRepubblica Francese e il vescovo della diocesi di Urgell (una regione della Catalogna). Tale configurazione è un retaggio del sistema feudale e ...
Leggi Tutto
Englaro, Eluana
Englaro, Eluana. – Giovane donna italiana (Lecco 1970 - Udine 2009), la cui vicenda ha aperto un’accesa discussione nel campo della bioetica. Vittima di un incidente stradale all’età [...] vara con decreto legge un testo sul testamento biologico, allo scopo di ripristinare la nutrizione della donna, ma il presidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano rifiuta di controfirmarlo, ritenendo che un provvedimento d’urgenza non si possa ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...