Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] ), il forte, il Palazzo Malacanang, già sede dei governatori spagnoli e ora del presidentedellaRepubblica, alcune chiese e la primitiva sede dell’università, fondata all’inizio del Seicento. Questi monumenti contrastano vivamente con il carattere ...
Leggi Tutto
rito
Adriano Favole
Un importante aspetto della vita sociale di tutti i popoli
I riti sono molto diffusi nelle società umane. Il loro periodico svolgimento può rafforzare la solidarietà tra i componenti [...] momenti in cui si affermano i valori che uniscono una comunità: nel rito del discorso di fine anno, il presidentedellaRepubblica, seduto vicino alla bandiera italiana – i simboli sono molto importanti nei riti! –, celebra i valori su cui si basa ...
Leggi Tutto
faraone
Sergio Pernigotti
Il sovrano dell'antico Egitto
Con il termine faraone indichiamo i sovrani che per più di tremila anni hanno regnato sul trono dell'antico Egitto. Tale parola non si usa per [...] i capi di Stato più importanti, quando diciamo la Casa Bianca per designare il presidente degli Stati Uniti o il Quirinale per il nostro presidentedellaRepubblica. La grande casa equivaleva al palazzo regale, il luogo in cui il sovrano risiedeva ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] prime elezioni sudafricane a suffragio universale attribuirono una larghissima maggioranza all’ANC e portarono alla presidenzadellaRepubblica M., che formò un governo multirazziale e istituì una commissione (Truth and reconciliation commission) per ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] meccanismo di elezione indiretta da parte degli stessi deputati e del presidentedellaRepubblica. Quest’ultimo è nominato dal primo ministro, in accordo con il leader dell’opposizione, e ha un ruolo meramente cerimoniale.
La Dominica è membro ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] nascita di un sistema multipartitico. La riforma stabiliva, inoltre, che il presidentedellarepubblica venisse eletto a suffragio universale, con mandato quinquennale.
Nel corso dell’ultimo ventennio il paese ha assistito ad altri tentati colpi di ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
Sao Tome e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da [...] Costituzione che sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione del presidentedellarepubblica a suffragio universale, con mandato quinquennale. Nel corso dell’ultimo ventennio si sono verificati altri tentativi di colpo di stato (l ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] Costituzione che sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione del presidentedellarepubblica a suffragio universale, con mandato quinquennale.
Nel corso dell’ultimo ventennio ci sono stati altri tentativi di colpo di stato (l’ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] partito guidato dal colonnello Étienne Gnassingbé Eyadéma, che ha mantenuto la carica di presidentedellarepubblica dal 1967 al 2005, anno della sua morte. Nel corso della sua autoritaria reggenza, minata da diversi tentativi di colpi di stato e da ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] Costituzione che sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione del presidentedellarepubblica a suffragio universale, con mandato quinquennale. Nel corso dell’ultimo ventennio si sono verificati altri tentativi di colpo di stato (l ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...