Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] Costituzione che sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione del presidentedellarepubblica a suffragio universale, con mandato quinquennale. Nel corso dell’ultimo ventennio si sono verificati altri tentativi di colpo di stato (l ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive [...] L’ultimo colpo di stato risale al dicembre 2006, quando Josaia Voreqe Frank Bainimarama ha assunto prima la carica di presidentedellarepubblica e poi di primo ministro di un governo ad interim, instaurando di fatto un regime militare.
L’instabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] l’indipendenza dal Regno Unito nel 1962 e hanno adottato una Costituzione repubblicana nel 1976 – attribuendo al presidentedellaRepubblica, eletto dal parlamento, le funzioni già svolte dalla corona britannica. L’assetto istituzionale prevede un ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] costituzionale sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione diretta a suffragio universale del PresidentedellaRepubblica.
Nel corso dell’ultimo ventennio São Tomé e Príncipe ha subito altri tentati colpi di stato (l’ultimo nel ...
Leggi Tutto
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell'Europa)
Michele Comelli
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell’Europa) Organo che ha predisposto il Progetto di Trattato che istituisce [...] nazionali degli Stati candidati) e presieduta da V. Giscard D’Estaing, ex presidentedellaRepubblica francese, affiancato da due vicepresidenti, G. Amato, ex presidente del Consiglio dei ministri italiano, e J.-L. Dehaene, ex primo ministro ...
Leggi Tutto
Camilleri, Andrea
Camillèri, Andrea. – Scrittore (n. Porto Empedocle, Agrigento, 1925). Pur avendo cominciato giovanissimo a pubblicare poesie e racconti, per molti anni si è dedicato soprattutto al [...] movimenti civili contrari al governo Berlusconi si è resa particolarmente manifesta nei raduni pubblici, in televisione e sul web. Nel 2003 è stato nominato Grande ufficiale al merito dellaRepubblica dal PresidentedellaRepubblica Carlo A. Ciampi. ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] in senso riformista, soprattutto fra intellettuali e studenti, e da una forte ripresa dell’autonomismo slovacco; nello stesso anno L. Svoboda divenne presidentedellaRepubblica e O. Černik capo del governo. Il rinnovamento di gran parte del gruppo ...
Leggi Tutto
Istituto superiore di sanità
Alessandra Cattoi
Ente pubblico (in sigla ISS) che svolge la funzione di organismo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale coniugando le attività di ricerca [...] di laboratorio, capi dei servizi amministrativi e del personale, ecc.). Con la riforma del 2001, stabilita con decreto del presidentedellaRepubblica n. 70, l’ISS ha cambiato il suo stato giuridico, diventando ente di diritto pubblico che opera come ...
Leggi Tutto
Termine che caratterizza la fase del pensiero di Carl Schmitt dedicata alla riflessione sullo stato di eccezione e sui poteri che la costituzione di Weimar assegnava al presidentedellaRepubblica, in [...] nemici dellaRepubblica di Weimar, comunismo e nazismo (ma per Schmitt, che poi aderì al nazismo, il vero pericolo era il primo) l’importante è salvare lo spirito della costituzione, più che la lettera, e a tale scopo il presidente potrebbe decidere ...
Leggi Tutto
Castro, Raúl. – Politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), presidentedellaRepubblica di Cuba. Dopo aver partecipato da giovane alla rivoluzione vittoriosa (1959) contro il generale [...] Fulgencio Batista, atto di nascita dellaRepubblica di Cuba, C. ha preso parte alla vita politica del nuovo regime guidato alla guida del Paese per 49 anni, C. è stato nominato presidente. Con l’uscita di scena di Fidel si chiudeva un periodo di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...