Bellini, Mario
Bellini, Mario. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1959, è diventato tra i più noti e affermati esponenti del design italiano per [...] d’oro (1962, 1964, 1970, due nel 1979, 1981, 1984, 2001), la Medaglia d’oro del presidentedellaRepubblica per la diffusione del design e dell’architettura nel mondo (2004) e la Medaglia d’oro di benemerenza civica del Comune di Milano (2011). ...
Leggi Tutto
– Politico sudcoreano (Mokpo 1925, secondo altre fonti 1924 - Seoul 2009). Leader dell'opposizione anticomunista, si è battuto per la democratizzazione del Paese. Fondatore nel 1995 del Congresso nazionale [...] per la nuova politica (dal 2000 Partito democratico del millennio), è stato presidentedellaRepubblica dal 1997 al 2003. Durante il suo mandato, per fronteggiare la crisi economica, ha proseguito la politica di austerità e di liberalizzazione già ...
Leggi Tutto
Humala, Ollanta
Humala, Ollanta. – Politico peruviano (n. Lima 1962), nell'ottobre 2000 guidò un'insurrezione contro il presidente in carica Alberto Fujimori, che aveva instaurato un regime autoritario, [...] sospendendo la Costituzione. Esiliato e poi amnistiato, H. è stato eletto presidentedellaRepubblica nell’estate del 2011 con il Partito nacionalista peruano (PNP), sostenitore di un'ideologia in cui si fondono indigenismo, socialismo e ...
Leggi Tutto
The People's Bank of China (PBC)
The People’s Bank of China (PBC) Banca Centrale dellaRepubblica Popolare Cinese, con sede a Pechino dal 1949, istituita il 1° dicembre 1948 con la fusione di 3 banche, [...] sono previsti un governatore e un certo numero di vicegovernatori. Il governatore è nominato dal presidentedellaRepubblica, viene candidato dal presidente del Consiglio di Stato e approvato dal Congresso nazionale del popolo. I vicegovernatori sono ...
Leggi Tutto
Kabila, Joseph
Kabila, Joseph. ‒ Politico congolese (n. 1971). Autoproclamatosi presidentedellaRepubblica democratica del Congo nel 2001 come successore del padre Laurent Kabila, assassinato a gennaio [...] in cui diventava presidente K. poteva contare, nonostante la sua giovane età e un ridotto apprendistato politico, su un'esperienza militare maturata durante la guerra civile, sul sostegno di molti gruppi tribali e sul controllo dell’esercito del cui ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Federazione di quattro Stati situata nel Pacifico occidentale, a N e N-E della Nuova Guinea, comprendente Pohnpei (già Ponape), Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie) e Yap. [...] la barriera corallina. Il sistema politico sancito dalla Costituzione del 1979 prevede come capo dello Stato e dell’esecutivo il presidentedellaRepubblica, eletto dal Congresso per quattro anni, che nomina e presiede il Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] di Stato interno al partito, divenendo nel 1971 presidentedellaRepubblica, carica che tenne fino alla morte. Impegnato, con il sostegno dell’URSS, in una politica di rafforzamento del ruolo della Siria in Medio Oriente, A. partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
Guediguian, Robert
Guédiguian, Robert. – Regista cinematografico francese (n. Marsiglia 1953), di padre armeno e madre tedesca. Ha esordito negli anni Ottanta del Novecento raccontando vicende ambientate [...] Marie-Jo et ses 2 amours (2002) e in Le promeneur du champ de Mars (2005), sugli ultimi mesi di vita dell'ex presidentedellaRepubblica François Mitterrand. Del 2006 è Le voyage en Arménie, viaggio di un padre con la figlia verso il suo Paese di ...
Leggi Tutto
Attali, Jacques
Attali, Jacques. – Economista francese (n. Algeri 1943), prolifico saggista e pubblicista. Nel 1956 si trasferì da Algeri a Parigi, dove si laureò in ingegneria e conseguì il dottorato [...] di new technologies grazie al quale è stato anche creato l’MP3 (MPEG audio layer-3). Nel 2007 è stato nominato presidentedella Commissione per la liberazione della crescita, creata dall’allora presidentedellaRepubblica francese Nicolas Sarkozy. ...
Leggi Tutto
South African Reserve Bank (SARB)
South African Reserve Bank (SARB) Banca Centrale dellaRepubblica Sudafricana, con sede a Pretoria, istituita nel 1921 dopo che il Parlamento aveva approvato nell’agosto [...] da un governatore, 3 vicegovernatori e 11 amministratori. Governatore e vicegovernatori sono nominati dal presidentedellaRepubblica di concerto con il ministro delle Finanze e restano in carica per 5 anni. Degli amministratori, 4 sono nominati dal ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...