Zhang Zuolin
Generale cinese (Haicheng, Liaoning, 1875-Shenyang, Liaoning, 1928). Fece parte di un gruppo di banditi, detti Hungutse («baffi rossi»), che si allearono al Giappone contro la Russia nella [...] stesso governo centrale, divenendo alla fine dittatore virtuale (fu uno dei «signori della guerra») di tutta la Cina del Nord e presidentedellaRepubblica. Dovette ritirarsi da Pechino nel 1928, dinanzi all’avanzata nazionalista dal Sud. Mentre ...
Leggi Tutto
Josipovic, Ivo
Josipovic, Ivo. – Politico croato (n. Zagabria 1957), professore universitario di diritto all'università di Zagabria, eletto in Parlamento nel 2003 come indipendente collegato alle liste [...] . Nel 2010 è stato eletto presidentedellaRepubblicadella Croazia. Tra le linee guida del suo programma presidenziale spiccano la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata. In qualità di presidente difende e sostiene l'operato dei ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di generale e venne eletto presidentedellaRepubblica; adottò una politica fortemente autoritaria e anticomunista e nel 1972, in seguito alla promulgazione di una nuova ...
Leggi Tutto
Bayar, Mahmut Celal
Politico turco (Brussa 1883-Istanbul 1986). Kemalista dal 1919, capeggiò la guerriglia a Smirne e in Anatolia. Più volte ministro dell’Economia, primo ministro dal 1937 al 1939, nel [...] 1945 fondò il Partito democratico, col quale vinse le elezioni e fu eletto presidentedellaRepubblica (1950). Rieletto nel 1954 e nel 1957, fu arrestato durante il colpo di Stato del 1960 e condannato alla pena di morte, commutata nel carcere a vita ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] tipo elettivo o accusatorio. Esso, infatti, ha il compito di: eleggere il PresidentedellaRepubblica, peraltro in una composizione integrata da tre delegati per ogni Regione – ad eccezione della Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste che ne ha uno solo (art ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] (1948-62), fu più volte ministro e due volte presidente del Consiglio (1955-57; 1959-60). Eletto nel maggio 1962 presidentedellaRepubblica, fu costretto a dimettersi nel 1964 a causa delle sue condizioni di salute.
Vita e attività
Laureatosi nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidentedella Camera nell'apr. 1992 e nel [...] Pubblica Istruzione (1972-73) e degli Interni (1983-87). Presidentedella Camera nell'apr. 1992, nel maggio successivo fu eletto presidentedellaRepubblica coi voti di DC, PDS, PSI, PSDI, PLI, Rete, Federazione dei Verdi e lista Pannella. L'elezione ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] riuscì eletto in molti collegi, sostenuto dall'opinione pubblica moderata, spaventata dagli eccessi del giugno 1848. Eletto il 10 dic. 1848 presidentedellaRepubblica con oltre 5,5 milioni di voti, seppe mostrarsi superiore ai partiti, approfittare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e drammaturgo ceco (Praga 1936 - ivi 2011). Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico. Nel dicembre 1989 fu eletto presidentedella Cecoslovacchia, [...] non comunista dal 1948. Nel 1992, dopo la dichiarazione di indipendenza della Slovacchia, rassegnò le dimissioni. Nel genn. 1993 fu eletto presidentedellaRepubblica ceca. Nonostante le precarie condizioni di salute fu confermato nella carica anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] Gran Bretagna, fu costretto alle dimissioni. Deputato dopo la rivoluzione del febbr. 1848, sostenne l'elezione alla presidenzadellaRepubblica di Luigi Napoleone, ma, passato all'opposizione dopo il colpo di stato di quest'ultimo, fu imprigionato ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...