SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] ’Istituto Luigi Sturzo, nell’Archivio storico del Senato dellaRepubblica e nell’Archivio storico dellaPresidenzadellaRepubblica. Inoltre, Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consiglio dei ministri, Verbali ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] . La prima era prevista il 21 giugno 2019, con la serata trasmessa in diretta su RAI1 alla presenza del presidentedellaRepubblica Sergio Mattarella. Ma sir Franco Zeffirelli si spense prima, la mattina del 15 giugno 2019, nella sua lussuosa casa ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] del centrismo degasperiano e la breve esperienza del governo Pella, all’inizio del 1954 Scelba venne incaricato dal presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi di formare il governo, che rimase in carica dal febbraio 1954 al luglio del 1955. La ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] (tra cui le Lezioni raccolte da Sergio Fois). Nel 1960, infine, fu nominato giudice della Corte costituzionale dal presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi e per dodici anni esercitò la giurisdizione alla Consulta sino a divenirne il ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] convinto a interpretarne uno, Volver a la vida di C. Borcosque, su sollecitazione di E. Perón, moglie del presidentedellaRepubblica, rimasta sensibile al suo fascino). A farlo rientrare in Italia fu il produttore D. De Laurentiis per il quale ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Pesa], Roma 1962).
Nel 1965 fu eletto accademico corrispondente di S. Luca. Il 26 apr. 1966 gli venne conferito dal presidentedellaRepubblica G. Saragat il premio nazionale di scultura per il 1965. Per l’occasione il 27 aprile, presso l’Accademia ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] dei suoi 80 anni, si organizzarono solenni encomi sotto forma di concerti (alla presenza di Pio XII e del presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi, ad esempio, fu eseguito Il Natale del Redentore in un concerto promosso dall’Accademia di Santa ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] con C. Manzoni (allora redattore del Candido), per la pubblicazione di una vignetta ritenuta offensiva nei riguardi del presidentedellaRepubblica L. Einaudi; poi, nel gennaio 1954, pubblicò, sempre sul Candido e con un duro commento, due lettere ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] di Parigi, e ricoprì questa carica sino al 1851.
Dopo l'elezione di Luigi Napoleone a presidentedellarepubblica, il B. accettò il portafoglio del ministero dell'Agricoltura e Commercio, ma rimase in carica per soli pochi giorni, dal 20 al 29 dic ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] stesso CNR (1964-68). Inoltre, fu insignito di varie onorificenze, la più importante delle quali fu il premio del PresidentedellaRepubblica conferitogli dall’Accademia nazionale dei Lincei nel 1961.
La cura per un sempre più ricco corredo di libri ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...