LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] disaccordo sulla scelta di nazionalizzare l'energia elettrica, come si ricava da una lettera inviata dal L. al presidentedellaRepubblica, A. Segni, in cui lo metteva in guardia sui rischi economici di tale operazione (edita in Beretta - Targetti ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Luca dal 1960, l'anno seguente venne nominato accademico dei Virtuosi al Pantheon; nel 1962 il presidentedellaRepubblica gli conferì la medaglia d'oro al merito della scuola, della cultura e dell'arte.
Il G. morì a Roma il 26 apr. 1965; nell'ambito ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Cercò tuttavia, quando se ne presentò l’occasione, di dare un contribuito sul terreno della politica: nel 1974 scrisse al presidentedellaRepubblica Giovanni Leone per invitarlo a rinviare alle Camere la legge sul finanziamento pubblico dei partiti ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] apostolico a Parigi R. Fornari, venne ricevuto dal barone J. Crépin du Havelt ed ebbe modo di trattare con il presidentedellaRepubblica francese Luigi Napoleone Bonaparte, con il ministro degli Esteri J.-E. Ducos de La Hitte e con A.P. Faugère ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] del premio Antonio Feltrinelli per l’architettura, che Ridolfi ricevette all’Accademia nazionale dei Lincei dalle mani del presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi.
È del 1955 l’incarico per la redazione del nuovo piano regolatore generale di Terni ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] da Pio XII a Giovanni XXIII e Ottaviani fu protagonista di una clamorosa contestazione pubblica al presidentedellaRepubblica Gronchi in occasione del viaggio compiuto da quest’ultimo in Unione Sovietica (1960), perché giudicato colpevole ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] contestò duramente a Marsiglia nel corso di un convegno di studenti.
Nel gennaio del 1932, nel suo indirizzo di auguri al presidentedellaRepubblica, il M. aveva sottolineato i problemi che investivano l'assetto economico internazionale nel quadro ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Capri, con testo di Virgilio Lilli. Nel 1975 gli venne conferito il premio Pontano, con una medaglia speciale del presidentedellaRepubblica. Nel 1978 partecipò alla mostra "La linea astratto-concreta" a Napoli. Nel 1982 espose anche a Bilbao, New ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] e Nastri d’argento, i titoli di cavaliere di Gran Croce, grande ufficiale dell’Ordine al merito del presidentedellaRepubblica e cavaliere della Legion d’Onore dell’Accademia di Francia nonché le lauree honoris causa assegnategli dalle Università di ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] e acceso dibattito politico, provocato dalla sua proposta di ‘governo istituzionale’, in cui si auspicava che il presidentedellaRepubblica nominasse i ministri anche al di fuori del Parlamento e senza previe consultazioni con i partiti. La proposta ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...