PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] occasione di un forte attacco portato da Romolo Murri al presidentedell’Opera dei congressi, il conte Paganuzzi: che venne difeso masse popolari e attuando la riconciliazione della stessa Chiesa con la Repubblica. Per aumentare il proprio influsso, ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] istituito, assegnatogli nel 1960 dall’UMI (Unione Matematica Italiana); il premio nazionale del presidentedellaRepubblica italiana nel 1973; il premio Wolf per la matematica dello Stato di Israele nel 1990; la laurea honoris causa in filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] vincitore del prestigioso premio Balzan, nel luglio 1984 fu nominato senatore a vita per meriti culturali dal presidentedellaRepubblica Sandro Pertini. Si iscrisse come indipendente al gruppo parlamentare socialista. Morì a Torino il 9 gennaio 2004 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] di Milano fino al suo collocamento a riposo, nel 1957, con la qualifica di professore emerito attribuitagli dal presidentedellaRepubblica. Così dai suoi approfonditi studi e dalle sue molteplici esperienze nasceva nel 1949 il primo volume del suo ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] però in quelle successive (novembre) al 31,1. Il 30 gennaio 1933 il presidentedellaRepubblica Paul Hindenburg nominò Hitler cancelliere (capo del governo). Molte delle forze che lo avevano sostenuto si illudevano che Hitler fosse una soluzione ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] al dicembre 1971. È da notare che in quel colloquio "su un punto Moro fu fermo, sia a proposito della elezione dei presidentedellaRepubblica, sia a proposito del futuro. Certamente c'era stato nella Dc un processo di appiatti ma era tutta la Dc ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] la laurea in lettere honoris causa. Nel 1959 gli fu assegnata la "Penna d'oro" del presidentedellaRepubblica.
Nel '64 i disturbi dell'età si aggravarono; la morte della figlia Giuditta (16 luglio 1966) lo abbatté ancor di più. Morì a Roma poco dopo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Piacenza. Sempre nel 1953, al compimento del 75° anno d'età, fu nominato, con decreto del presidentedellaRepubblica, rettore a vita. Il centro della sua attività continuavano a essere tuttavia gli studi di psicologia: ne ampliò l'orizzonte a nuovi ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e di interesse. La sua consacrazione pubblica definitiva venne con la nomina a senatore a vita da parte del presidentedellaRepubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT si configurava allora quasi come una diarchia fra Agnelli e Romiti, in cui ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidentedella Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] governo si trovò così impedita e in bilico tra opzioni contrastanti.
Con l’elezione di Giovanni Leone alla presidenzadellaRepubblica, nel dicembre 1971, il quadro politico inclinò a destra con due governi presieduti da Andreotti, il secondo con ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...