FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...]
…………………………………………………
1986 gennaio, Roma, Palazzo del Quirinale: onorificenza di Commendatore dell'Ordine al merito dellaRepubblica italiana conferita dal presidentedellaRepubblica
marzo, Milano: premio Occhio d’oro, migliore collezione donna A ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . 1338 s.). Al C. si deve la proposta di affidare al presidentedella Camera dei deputati la presidenzadelle sedute a camere riunite per l'elezione del presidentedellaRepubblica e dei giudici costituzionali; ed egli fu tra coloro che sostennero la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] sua attività scientifica gli vennero conferiti il premio nazionale del presidentedellaRepubblica per le scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia nazionale dei Lincei, il premio internazionale Roma, il premio internazionale Europa, il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] appositamente, un valente generale francese da porre alla testa dell'esercito sardo per una eventuale ripresa della guerra, sia Bastide sia Cavaignac, presidentedellaRepubblica, accamparono un pretesto dietro l'altro per declinare e disattendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] del 14 ottobre 1922; liberali «piemontesi» aggiunge Einaudi, ma trattasi di pochezza generale, di cui il futuro presidentedellaRepubblica italiana è ben cosciente, anche se la proposta «rivoluzionaria» di quel giovinetto, pur affascinandolo, non lo ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] morte il presidentedellaRepubblica Ciampi, in un messaggio trasmesso a reti unificate, ricorda il valore storico, oltre che morale, del pontificato di Giovanni Paolo II per il ruolo svolto nell'accorciare le distanze tra Est e Ovest e per avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] costituente nel 1946-48, nel 1980 viene nominato senatore a vita dal presidentedellaRepubblica Sandro Pertini.
Giornalista e storico senza cattedra – per tutta la vita fu, infatti, funzionario di banca –, Valiani, il cui lavoro più importante ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Hochschule für angewandte Kunst, Vienna
1987 Titolo di Chevalier de la Legion d'Honneur, conferitole dal presidentedellaRepubblica francese François Mitterrand
1987 Titolo di Commandeur dans l'Ordre des arts et lettres, conferitole dal ministro ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] la figura di Calabresi aveva ancora un rilievo divisivo nella città di Milano.
Il 14 maggio 2004 il presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi decorò Calabresi con la Medaglia d'oro al Merito civile alla memoria come vittima del terrorismo ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] alleate di occupazione.
Nel 1948 fu nominato da Einaudi, allora presidentedellaRepubblica, consulente generale dell’Ufficio italiano dei cambi, nato in sostituzione dell’Istituto nazionale per i cambi esteri, essendosi egli rifiutato di assumerne ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...