EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] d'Italia dal 1945 al 1948 e presidentedellaRepubblica dal 1948 al 1955; la madre fu attiva collaboratrice del marito. Dei suoi fratelli Mario, antifascista, insegnò scienze politiche nelle università degli Stati Uniti, mentre Roberto si affermò ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] tra la S. Sede, incontrando il maresciallo Tito, presidentedellaRepubblica federale, il ministro degli Esteri, esponenti dei governi dellerepubbliche federate della Croazia e della Slovenia e il patriarca serbo-ortodosso German.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Controluce euforico, una sottilissima di tre metri.
Nel 2001 il presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi gli conferì la Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte.
Nonostante l’età avanzasse, fino ai primi anni Duemila, lavorò ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] non recedette mai dalla sua decisione, neppure dopo gli interventi pacificatori del primo ministro Aldo Moro e del presidentedellaRepubblica Sandro Pertini. In un primo momento si stabilì nel Canton Zurigo, ma poco più tardi, grazie all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] si rende disponibile all’arresto presso l’Accademia dei Lincei in occasione della solenne cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, alla presenza del presidentedellaRepubblica Giovanni Leone. Giunto al carcere di Regina coeli, nell’imbarazzo ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Fabio Reinhart.
Nel 1977 ricevette la Medaglia d’Oro del PresidentedellaRepubblica ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte. Nel biennio 1989-1990 fu nominato Presidentedell’Accademia Nazionale di San Luca. Nel 1995 divenne membro ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] sinistre, allorquando la scadenza del mandato di Luigi Einaudi pose il problema dell’elezione di un nuovo presidentedellaRepubblica. Confluita Unità popolare nel Partito socialista italiano (PSI), Parri tornò in Parlamento in seguito alle elezioni ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , 1997, n. 6, pp. 20-26).
Nel 2007 fu ordinato Cavaliere di gran croce, su iniziativa del presidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano, con il quale era amico da tempo.
Poco tempo prima di morire fu angosciato dal rischio che la neuropsichiatria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ed attrarre verso l'Italia le popolazioni cattoliche e colte della Croazia occidentale.
Un ruolo particolare ebbero gli sviluppi della questione albanese: il presidentedellaRepubblica Zogu, non soddisfatto dei vantaggi economici concessigli dall ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] il "miglior progetto per una casa di abitazione"; la laurea honoris causa (1952) del presidentedellaRepubblica austriaca; la targa d'oro (1960) della città di Lubiana per celebrare i sessantacinque anni del piano regolatore. In quell'occasione l ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...