• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [5266]
Diritto [649]
Biografie [2117]
Storia [1649]
Geografia [417]
Scienze politiche [676]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [201]
Religioni [195]

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] in via definitiva costituisce un vero e proprio atto di clemenza e, in quanto tale, di spettanza del presidente della Repubblica. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta il muro di silenzio che circondava la criminalità organizzata ha ... Leggi Tutto

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71) Mario PANTALEO Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] ha abrogato il r. d. l. 21 settembre 1938, convertito nella legge 2 giugno 1939, n. 739, sulla stessa disciplina dell'apprendistato); b) decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1956, n. 1668: Approvazione del regolamento per la esecuzione ... Leggi Tutto

RICORSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICORSO Enzo Capaccioli . La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] necessaria una motivata deliberazione del Consiglio dei ministri. La decisione del r. è adottata con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro competente, e deve contenere espressa menzione del parere del Consiglio di Stato e ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307) Gaetano FGSCHINI La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] con il parlamento e con il governo. Il Consiglio superiore è composto (art. 104 della costituzione) dal presidente della repubblica, che ne è il presidente, e da un numero indeterminato di consiglieri (la determinazione del loro numero sarà fatta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

LEGGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] si deve ritenere perfetta con l'approvazione delle camere, ancorché questa si concreti in due atti distinti. Siccome il presidente della Repubblica non partecipa colla sua volontà alla formazione della legge, la promulgazione che esso deve compiere ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGGI COSTITUZIONALI – DEMOCRAZIA DIRETTA – STATUTO DEL REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

PROCESSO COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO COSTITUZIONALE Sergio Bartole (App. IV, III, p. 55) L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] del Consiglio, pretori, la Corte dei Conti, le due Camere separatamente considerate, la presidenza della Repubblica, il Consiglio superiore della Magistratura, ma anche il ministero di Grazia e Giustizia. Si è dunque constatato che le relative ... Leggi Tutto

OBIEZIONE DI COSCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OBIEZIONE DI COSCIENZA Sergio Bartole Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] Deputati il 25 luglio 1991, e dal Senato della Repubblica il 16 gennaio 1992. Tale testo, però, è stato rinviato alla Camera dal presidente della Repubblica, Cossiga, a nome dell'art. 74 della Costituzione, con messaggio motivato. In tale messaggio ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CORTE COSTITUZIONALE – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBIEZIONE DI COSCIENZA (4)
Mostra Tutti

Fondazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazione Valerio Pescatore Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] siano state semplificate le modalità del riconoscimento. Concesso fino ad allora con decreto del presidente della Repubblica, consegue poi all'iscrizione nel registro delle persone giuridiche (d.p.r. 10 febbr. 2000, nr. 361). Come avveniva in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – CAPACITÀ GIURIDICA – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondazione (3)
Mostra Tutti

POTERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POTERI Guido Zanobini . Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] organizzative e di controllo nei riguardi del potere esecutivo. Spetta alle camere, integrate dai rappresentanti delle regioni, eleggere il presidente della repubblica, che è capo del potere esecutivo (art. 83); ad esse spetta concedere o negare la ... Leggi Tutto

TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI Enzo Capaccioli Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] per ciascun T. a. r., hanno luogo all'inizio di ogni anno con decreto del presidente della Repubblica. Le decisioni sono prese con l'intervento del presidente, o, in sua assenza, del magistrato più anziano e di due magistrati amministrativi regionali ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – ECCESSO DI POTERE – TORINO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali