Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] nominati ad hoc, per il ripristino della legalità e la regolarizzazione delle gestioni nell’ambito delle competenze di un municipio di Roma capitale sciolto con decreto del Presidentedellarepubblica e immediatamente commissariato.
In questo ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] punto di vista del diritto costituzionale e si è ripetutamente parlato di una «riforma della giustizia». I frequenti interventi su questi temi da parte del PresidentedellaRepubblica, dei membri del Governo, del CSM, dei mezzi di comunicazione hanno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] i consigli e i condizionamenti di altri soggetti, è il Presidente degli Usa; in Francia è il PresidentedellaRepubblica (e questo solo fatto basta per concludere che siamo fuori della forma di governo parlamentare). Chi decide sulla guerra e ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del PresidentedellaRepubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] procedure più complicate da semplificare» lanciata dall’Ufficio per la semplificazione amministrativa del Dipartimento della funzione pubblica dellaPresidenza del Consiglio dei ministri1, era emerso che, «tra le procedure più segnalate dai cittadini ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] precisare come questa norma si coordini con quanto stabilito dalla l. n. 13 del 1991, secondo cui sono adottati con decreto del PresidentedellaRepubblica «tutti gli atti per i quali è intervenuta la deliberazione del Consiglio dei Ministri»7.
Al ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] 103, co. 5, c.p.p.), sia i divieti previsti da leggi speciali. Ad esempio sono vietate le intercettazioni nei confronti del PresidentedellaRepubblica (art. 7, co.1, l. 5.6.1989, n. 219), del parlamentare italiano (art. 68, co. 2 e 3, Cost.), del ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , concernenti, a seconda dei casi, funzioni di amministrazione attiva, consultiva o di controllo. Essi sono: il PresidentedellaRepubblica, che, nella sua qualità di organo di amministrazione, è titolare di una serie articolata di competenze, alcune ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] nella versione finale del cd. collegato lavoro (art. 31, co. 8, l. n. 183/2010), dopo il richiamo del presidentedellaRepubblica, per definire i limiti da rispettarsi dal lodo arbitrale, anche in senso di arbitrato di equità. Il riferimento ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] magistratura, in Enc. dir., IV agg., Milano, 2004, 384). Per tali motivi, tutte le singole attribuzioni del PresidentedellaRepubblica all’interno del Consiglio sono strumentali all’esercizio del detto ruolo di coordinamento e di controllo e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] questa Costituzione, perché tutti sanno che il Governo è responsabile politicamente davanti alle Camere e non davanti al PresidentedellaRepubblica. Ma di per sé, a meno che sia un sintomo (ma solo un sintomo) di attentato alla Costituzione ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...