Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] la sospensione automatica dei processi in corso per il presidentedellaRepubblica, il presidente del Senato dellaRepubblica, il presidentedella Camera dei deputati e il presidente del Consiglio dei ministri. Le uniche differenze con la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] economica liberista, il suo leader R. Jayawardene, dopo una modifica costituzionale in senso presidenzialista (1978), divenne presidentedellaRepubblica.
Dai primi anni 1980, il contrasto fra la maggioranza cingalese e la minoranza tamil (che dal ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] testi unici misti, legislativi e regolamentari.
I d. legislativi vengono deliberati dal Consiglio dei Ministri e trasmessi al PresidentedellaRepubblica almeno venti giorni prima del termine previsto dalla legge di delega (l. n. 400/1988), in modo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] es., caserme, aeromobili militari ecc.), a esclusione di quelli appartenenti al demanio; b. costituenti la dotazione del presidentedellaRepubblica; edifici e arredi destinati a pubblici uffici e servizi; acque minerali e termali. Tali b. possono ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] ) è ora obbligato al compimento degli atti istruttori quando sia stato sollecitato in tal senso dal PresidentedellaRepubblica, ovvero quando quest’ultimo abbia assunto direttamente l’iniziativa, mentre la controfirma del Ministro non è ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] di ogni legislatura, aveva la funzione di organo referente verso il Parlamento in seduta comune nei giudizi contro il presidentedellaRepubblica, per i delitti di alto tradimento e attentato alla Costituzione (art. 90 Cost.) e nei confronti del ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] e da quattro commissari, mentre il consiglio è composto dal presidente e da tutti i commissari. Il presidente è nominato con decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, d’intesa con il ministro ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] ., caserme, aeromobili militari ecc.), a esclusione di quelli appartenenti al demanio; beni costituenti la dotazione del presidentedellaRepubblica; edifici e arredi destinati a pubblici uffici e servizi; acque minerali e termali. Tali beni possono ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] è sfociato quindi in una legge di revisione costituzionale che è stata sottoposta a referendum e promulgata dal presidentedellaRepubblica (l. cost. 3/2001). Tale legge non modifica lo Stato italiano in uno Stato federale, ma comporta una ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] le elezioni politiche e in seguito a un accordo tra il Movimento 5 stelle e la Lega, è stato incaricato dal presidentedellaRepubblica S. Mattarella di formare un nuovo governo, incarico che C. ha accettato con riserva, mandato che ha rimesso il 27 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...