Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] e il 20 maggio 1999, dalle forze dellaRepubblica Federale della Iugoslavia e della Serbia contro i civili albanesi, con l' , nel quale si riservò i ruoli di vice-presidente e di ministro della Difesa Paul Kagame, capo militare del Fronte e uomo ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] mediazione (come nel caso, ad esempio, dell'opera di mediazione svolta dall'allora Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter a Camp tedeschi improntati ai modelli della Rivoluzione francese hanno avuto nel periodo dellaRepubblica di Weimar un breve ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] estero, la competenza spetta a qualunque tribunale dellaRepubblica.
Come accennato, si tratta di fori esclusivi previste dall’art. 167 c.p.c. entro il termine che il presidente del tribunale sarà comunque tenuto ad assegnargli con l’ordinanza di cui ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] destinatario, ovunque (non solo, dunque, sul territorio dellaRepubblica) si trovi.
A tali regole, devono aggiungersi 635 ss.; da ultimo, v. l’ordinanza di rimessione al Primo Presidentedella Corte emessa da Cass., 30.3.2015, n. 6427), da compiersi ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] Comuni) quali componenti territoriali necessarie dellaRepubblica, secondo declinazioni che si estendono della politica – alle modalità di scelta del Presidente; disciplina minuziosa, che determinava una compressione dell’autonomia statutaria dell ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] soltanto in 12 tribunali ed in 12 corti d’appello dellaRepubblica.
Tuttavia, recentemente, il legislatore ha, almeno parzialmente, invertito in materia di impresa, su indicazione del presidentedella medesima sezione. Sebbene con riferimento al ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] degli Stati membri, un rappresentante del Presidentedella Commissione, sedici membri del Parlamento europeo, viene ribadito nelle Dichiarazioni n. 1, 53 (dellaRepubblica Ceca), 61 e 62 (della Polonia) allegate al Trattato di Lisbona.
La tutela ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] trasmesso entro 10 giorni allo stesso Procuratore dellaRepubblica, il quale lo autorizza, ove ritenga che esso risponda all’interesse dei figli e, in caso contrario, lo trasmette, entro 5 giorni, al Presidente del tribunale, perché fissi, entro i ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] è, in particolare, stabilito che il Procuratore dellaRepubblica, oltre a trasmettere il proprio fascicolo al Procuratore i requisiti dell’avviso dell’udienza fissata dal presidente del collegio la «concisa esposizione dei contenuti della proposta». ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] Ruini, presidentedella “commissione dei 75”, che la definì “formula tecnicamente preferibile” rispetto alla nozione di “averi”, adottata nello Statuto albertino, e a quella di “mezzi”, contemplata nella Costituzione dellaRepubblica di Weimar ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...