Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] 1606 da Antoine Favre, giurista umanista divenuto suo primo presidente, raccolte nel suo cosiddetto Codex Fabrianus.
Senato come sia perché esso fu conservato anche dopo il crollo dellaRepubblica. Il nuovo governo mediceo alla ricerca di consenso non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] illustre internazionalista, Perassi – d’inserire nella Costituzione dellaRepubblica italiana una disposizione specifica (l’art. 10, di presidente del Comitato europeo contro la tortura e di primo presidente del Tribunale penale delle Nazioni unite ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] però, su disposizione del Primo Presidente, non hanno esaminato il quesito.
27 Trib. Milano, n. 4195/2015, cit. e Trib. Grosseto, 6.7.2015, n. 650, in www.penalecontemporaneo.it, 5.10.2015.
28 Procura delleRepubblica presso il Tribunale di Lanciano ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] Procuratore generale e dal Procuratore dellarepubblica presso il tribunale nei confronti delle sentenze della Corte d'assise, del (“Sezione filtro”: la VII). Il Presidentedella sezione fissa la data della camera di consiglio; la cancelleria ne dà ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] . 5.6.2003, n. 131, recante Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento dellaRepubblica alla legge cost. 18 ottobre 2001, n. 3, all’art. della previsione dell’elezione diretta del Presidentedella Giunta regionale.
La allocazione della potestà ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica italiana del decreto di cui al co. il Consiglio di presidenzadella giustizia amministrativa e il DigitPA, sono stabilite, nei limiti delle risorse umane, strumentali ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] non equiparare integralmente le Province agli altri enti autonomi dellaRepubblica (ed in particolare ai Comuni), come si decreto del Presidente del Consiglio dei ministri – che tra l’altro è competente, su proposta del Ministro dell’interno e ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] . 6 l. cost. n. 1/989) che il Procuratore dellaRepubblica competente, al quale vanno inviate tutte le notizie di reato concernenti », vale a dire attribuibile a un ministro o al Presidente del Consiglio. Se titolare di tale attribuzione fosse invece ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] del titolo V della parte seconda della Costituzione), la conseguente l. 5.6.2003, n. 113 (Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento dellaRepubblica alla L. Cost di dieci membri) e il presidentedella provincia, non più direttamente eletto dai ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] anno precedente accompagnavano il processo di disgregazione dellaRepubblica socialista federale di Iugoslavia (sul punto in formazione di cinque elementi ed è diretta dal Presidente del Tribunale, eletto dagli stessi giudici permanenti). Più ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...