Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] che presso ogni Corte d’appello fosse costituito un Consiglio giudiziario presieduto dal primo presidentedella Corte stessa e composto dal procuratore generale dellaRepubblica presso la medesima nonché da otto membri, di cui tre con funzioni di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] e da due membri nominati con determinazione adottata d'intesa dai Presidentidella Camera dei deputati e del Senato dellaRepubblica. Il Presidente è scelto tra persone di «notoria indipendenza che abbiano ricoperto incarichi istituzionali di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Italiana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenzadellaRepubblica Italiana, I-VII, Milano 1958-64, ad indices; tra i non molti studi recenti sono da tenere presenti: A. Pingaud, Les ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] interministeriale per la sicurezza dellaRepubblica (CISR) è presieduto dal Presidente del Consiglio; ne fanno parte i Ministri degli affari esteri, dell’interno, della difesa, della giustizia, dell’economia e finanze, dello sviluppo economico e l ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] è del tribunale di sorveglianza) o dal procuratore dellaRepubblica (se la competenza è del magistrato di sorveglianza della decisione.
Se il giudice o il presidente del collegio non ritiene la richiesta manifestamente infondata, fissa la data dell ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione sollevati dal Procuratore dellaRepubblica presso il Tribunale di Taranto2; b) in una sentenza Presidente del Consiglio dei Ministri, anche in relazione alle caratteristiche dimensionali dell ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] della Corte di appello di Firenze che ne rigettava l’opposizione, a sua volta proposta dalla Germania contro il decreto del presidente .2013,
n. 5, di adesione dellaRepubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità degli Stati e ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] stabilito da legge dellaRepubblica. Possono istituirsi sezioni con sede diversa dal capoluogo della Regione».
2 Norma, quella della l. n. 67, poi abrogata dall’art. 4, co. 2, l. 21.7.2000, n. 205.
3 La comunicazione fatta dal Presidente serve ad ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] delle aziende o dei beni utilizzabili per lo svolgimento delle attività economiche, su proposta del Procuratore dellaRepubblica . 32 d.l. n. 90/2014 legittima il Presidentedell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ad attivare la procedura in ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] procedura “di secondo livello”; iv) la nomina del presidentedella provincia da parte del consiglio provinciale, all’interno vigente) status di livello di governo fondativo dellaRepubblica intesa quale ordinamento genuinamente democratico.
1 In: ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...