Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] è del tribunale di sorveglianza) o dal procuratore dellaRepubblica (se la competenza è del magistrato di sorveglianza della decisione.
Se il giudice o il presidente del collegio non ritiene la richiesta manifestamente infondata, fissa la data dell ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione sollevati dal Procuratore dellaRepubblica presso il Tribunale di Taranto2; b) in una sentenza Presidente del Consiglio dei Ministri, anche in relazione alle caratteristiche dimensionali dell ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] della Corte di appello di Firenze che ne rigettava l’opposizione, a sua volta proposta dalla Germania contro il decreto del presidente .2013,
n. 5, di adesione dellaRepubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità degli Stati e ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] stabilito da legge dellaRepubblica. Possono istituirsi sezioni con sede diversa dal capoluogo della Regione».
2 Norma, quella della l. n. 67, poi abrogata dall’art. 4, co. 2, l. 21.7.2000, n. 205.
3 La comunicazione fatta dal Presidente serve ad ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] delle aziende o dei beni utilizzabili per lo svolgimento delle attività economiche, su proposta del Procuratore dellaRepubblica . 32 d.l. n. 90/2014 legittima il Presidentedell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ad attivare la procedura in ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] procedura “di secondo livello”; iv) la nomina del presidentedella provincia da parte del consiglio provinciale, all’interno vigente) status di livello di governo fondativo dellaRepubblica intesa quale ordinamento genuinamente democratico.
1 In: ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] casi sui quali ha aperto le proprie indagini e per la vicenda dell’incriminazione di Omar al Bashir, Presidente in carica dellaRepubblica del Sudan.
Sul versante della codificazione, negli ultimi anni la CDI ha ricominciato a occuparsi di temi ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] necessità sono tenuti a riferire al più presto al procuratore dellaRepubblica presso il tribunale per i minorenni del luogo in cui Secondo quanto disposto dall’art. 10, co. 1, il presidente del tribunale per i minorenni (o un giudice da lui delegato ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] entro l’8.7.2014, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri previa intesa in Conferenza citatod. d.l. delegan.1428/2014, nel testo approvato dal Senato dellaRepubblica in prima lettura in data 8.10.2014, persegue un obiettivo ambizioso ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , in generale anche nei confronti di tutti gli altri soggetti dellaRepubblica (Carbone, G., Corte dei conti, cit., 498).
Più . soc., 1979, 33; Scoca, F.G., Sezioni Riunite e Presidentedella Corte dei conti, in Giur. cost., 2011, 372; Tarzia, A ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...