Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] Senato dellaRepubblica; una legge elettorale di principio per l’elezione dei Consigli delle Regioni dell’art. 92, co. 2, Cost., sotto il profilo del condizionamento delle prerogative del Capo dello Stato di nomina del Presidente del Consiglio, e dell ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] disciplina alla pubblica amministrazione nel limite della compatibilità (cfr. la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1.6 n. 2233-B, Assemblea del Senato dellaRepubblica, 9.5.2017, dell’on. M. Sacconi).
La qualificazione subordinata ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] di sorveglianza, dal procuratore dellaRepubblica presso il tribunale della sede dell'ufficio.
La prova
Il procedimento dispone che in caso di parità di voto, prevale quello del presidente. A questa scelta, anche se non da tutti condivisa perché ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] 2004 (Cass., S.U., 11.3.2004, n. 5044, Ferrini c. Repubblica federale di Germania, in Riv. dir. int., 2004, 539 ss.) e incriminò Taylor quando era ancora Presidentedella Liberia. L’art. 27 (2) dello Statuto della CPI rimuove la possibilità di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] il sindaco del comune capoluogo ed il presidentedell’amministrazione provinciale, nonché i sindaci degli altri invitare, d’intesa con il procuratore dellaRepubblica competente, componenti dell’ordine giudiziario.
La partecipazione degli ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] minimo che nel massimo, a quella del vilipendio dellaRepubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate di cui all’art. 290 c legale o che l’offesa sopravvenga quando il presidente ha già dichiarata sciolta la seduta: Manzini, V ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] sarebbero immediati» (Chiara Bisconti intervistata da Laura Fugnoli, Repubblica, 26 novembre 2011, Milano, p. IV) • [ calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).
- Composto ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] inseriti nell’ufficio di collaborazione del procuratore dellaRepubblica (corrispondente all’ufficio per il processo degli Nel caso invece ricorrano particolari esigenze di servizio, lo stesso presidente può destinare in applicazione uno o più g.o.p. ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] Presidentidella Corte internazionale di Giustizia (v. l’art. 21 della Convenzione europea per la soluzione pacifica delle le dichiarazioni del portavoce del Ministero degli affari esteri dellaRepubblica popolare cinese del 26.4.2013, su cui American ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] 1755 la nomina a ministro dellaRepubblica a Londra. I Serenissimi non presidente del Consiglio del circondario di Genova. Il 5 luglio ricevette dalle mani stesse dell'imperatore la Legion d'onore. Ormai si occuperà soltanto dell'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...