Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] parte del PM o del Presidentedella Corte d’appello in sede di audizione dell’interessato sottoposto ad arresto provvisorio nella versione innovata – è individuata nel procuratore dellaRepubblica presso il tribunale del capoluogo del distretto nel ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica italiana e sul sito internet del Ministero della salute di un avviso da qualificate istituzioni scientifiche indipendenti proporrà, quindi, al Presidentedella Regione una rosa di candidati, non inferiore a ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] in caso di residenza all’estero di entrambi i coniugi qualsiasi tribunale dellaRepubblica. Il presidente, ricevuto il ricorso, fissa con decreto in calce allo stesso la comparizione delle parti; ovviamente se il ricorso è presentato da una sola ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] di urgenza.
I provvedimenti emessi dal presidentedella corte di appello e dalla corte stessa, in materia cautelare, sono ricorribili per cassazione, per violazione di legge, dal procuratore generale dellaRepubblica presso la corte di appello ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 1503 e il marzo 1505. Suoi fratelli furono Antonio (anziano dellaRepubblica nel 1546, gonfaloniere nel 1551 e 1557), Nicolao (la vicario generale della diocesi.
Tornato a Roma, il papa gli affidò l'incarico di presidentedella travagliata provincia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] 'aprile 1848" (Arch. di Stato di Macerata, lettera al presidente del tribunale di Macerata, 1849).
Fu il lavoro di progettazione Dio e del Popolo" e che notificava "in nome dellaRepubblica Romana". Tramontata quell'epoca, mentre continuava a far ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] Unione europea, 2011, Intervento al convegno svoltosi presso il Senato dellaRepubblica; Dickmann, La seconda riforma della legislazione di finanza pubblica in conseguenza delle esigenze della governance economica europea, 2011, su www.federalismi.it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] di carattere istituzionale. La più celebre è quella di presidentedella Commissione per la riforma del Codice di commercio del . Schiavone, Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, Roma-Bari 1990.
R. Teti, Codice civile e regime ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 660; La politica ecclesiastica della Terza Repubblica, ibid., pp. 922-935; Il potere giurisdizionale della Chiesa nel diritto pubblico G. fu nominato presidentedella Commissione per lo studio della riforma dello statuto dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] sicurezza dellaRepubblica nel prevedere la possibilità (molto difficile da configurare, si potrebbe pensare al terrorismo secessionistico nelle democrazie che si difendono) di scioglimento dei Consigli regionali e di rimozione dei Presidenti di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...