La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] dedicato dalla riforma dell’istituto, è ovvio che, a fronte di una data di udienza che deve essere fornita dal presidente del tribunale ( un calcolo approssimativo per difetto, nella sola Procura dellaRepubblica di Roma, in una prima fase, sarebbero ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] Criel e Henry Schou c. Procuratore dellaRepubblica presso il Tribunal de Grande Instance di Lille e Direttore generale delle dogane e imposte dirette) e Bulk a limitare l’autonomia della Commissione e del suo presidente». Pertanto, il Consiglio ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] disposizioni procedimentali: potere di raccordo del Procuratore dellaRepubblica con gli altri organi proponenti; limiti di eccepibilità dell’incompetenza territoriale e della incompetenza dell’organo proponente; modifica dei termini di efficacia ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] disposizioni emanate «per l’adeguamento dell’ordinamento dellaRepubblica» al nuovo quadro costituzionale adottate in funzione di presidentedella conferenza permanente cui partecipano i dirigenti delle strutture periferiche regionali dello Stato (l. ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] o meno formale (associazioni e reti tra giudici, presidenti di uffici giudiziari; seminari e incontri di studio, epilogo nel 2012: quella relativa all’immunità giurisdizionale dellaRepubblica Federale Tedesca per crimini nazisti commessi in Grecia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] ; la seconda (composta di 38 membri, sotto la presidenza del comunista Umberto Terracini) all’ordinamento costituzionale dellaRepubblica; la terza (composta di 18 membri, sotto la presidenza del socialista Gustavo Ghidini) ai rapporti economici e ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] parte del PM o del Presidentedella Corte d’appello in sede di audizione dell’interessato sottoposto ad arresto provvisorio nella versione innovata – è individuata nel procuratore dellaRepubblica presso il tribunale del capoluogo del distretto nel ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica italiana e sul sito internet del Ministero della salute di un avviso da qualificate istituzioni scientifiche indipendenti proporrà, quindi, al Presidentedella Regione una rosa di candidati, non inferiore a ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] in caso di residenza all’estero di entrambi i coniugi qualsiasi tribunale dellaRepubblica. Il presidente, ricevuto il ricorso, fissa con decreto in calce allo stesso la comparizione delle parti; ovviamente se il ricorso è presentato da una sola ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] di urgenza.
I provvedimenti emessi dal presidentedella corte di appello e dalla corte stessa, in materia cautelare, sono ricorribili per cassazione, per violazione di legge, dal procuratore generale dellaRepubblica presso la corte di appello ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...